-->
La voce della Politica
Tassi in calo e prestiti in crescita: la fotografia del credito al consumo in Basilicata nel 2025 |
---|
19/06/2025 | Prosegue il calo dei tassi d’interesse sui finanziamenti, grazie alla politica monetaria più accomodante intrapresa dalla Banca Centrale Europea a partire da giugno 2024. I benefici si riflettono anche sul credito al consumo, con un TAEG medio in discesa e una domanda in crescita. In Basilicata, nel secondo trimestre 2025, si conferma il predominio delle richieste per liquidità e auto usata, con durate medie più lunghe e importi leggermente in calo. Di seguito il comunicato di PrestitiOnline.it.
A partire dalla riunione di giugno 2024 la Banca Centrale Europea ha intrapreso un percorso di allentamento monetario che ha portato a 8 tagli dei tassi di interesse, di cui 7 consecutivi. Se sul mercato dei mutui gli effetti delle riduzioni del costo del denaro sono stati immediati, il mercato dei finanziamenti ha cominciato ad apprezzare le condizioni di mercato più accomodanti negli ultimi mesi, con un graduale abbassamento dei tassi di interesse.
Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, a maggio il TAEG medio delle pratiche erogate per quanto riguarda i prestiti personali è calato di oltre 0,7 punti percentuali rispetto a 12 mesi fa, passando da un valore medio dell’8,93% a maggio 2024 all’8,20% registrato il mese scorso. Anche i tassi di interesse delle cessioni del quinto per dipendenti pubblici e privati - che offrono condizioni ben più convenienti - fanno registrare un calo importante rispetto a un anno fa, con il TAEG medio delle pratiche erogate per i dipendenti statali che passa dal 5,68% dello scorso anno al 5,28% attuale, mentre per i dipendenti privati il calo rispetto a 12 mesi fa è stato di quasi un punto percentuale, con il valore medio che ora si attesta al 6,47% (a maggio 2024 era al 7,38%). Per quanto riguarda le cessioni del quinto destinate a pensionati si registra un calo più contenuto, con il TAEG medio che dal 7,94% dell’anno scorso si attesta a maggio 2025 al 7,66%.
Nicoletta Papucci, portavoce di PrestitiOnline.it, commenta: “Il trend di crescita della domanda di credito al consumo registrato nel primo trimestre dell’anno prosegue anche nel secondo, sostenuto da un contesto macroeconomico in miglioramento e da un sensibile calo dei tassi di interesse, soprattutto rispetto a 12 mesi fa. Ci attendiamo che questa dinamica si consolidi nel corso dell’anno, grazie alla progressiva stabilizzazione dei tassi. Da considerare oltre ai prestiti personali, anche le cessioni del quinto, in deciso calo nell’ultimo anno soprattutto per i dipendenti privati. In questo scenario, i comparatori come PrestitiOnline.it hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare i consumatori a individuare le soluzioni più vantaggiose".
Prestiti personali: nel secondo trimestre del 2025 in Basilicata si richiedono soprattutto per liquidità e auto usata.
Cresce la durata media dei finanziamenti richiesti, importo medio in leggero calo
Tra le finalità di finanziamento più richieste in Basilicata, secondo i dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it la liquidità si attesta al primo posto, raccogliendo il 23,0% del totale delle domande nel secondo trimestre 2025, dato in netto calo rispetto al trimestre precedente quando era al 33,3% del mix. Aumentano invece le richieste di prestito per l’acquisto di un’auto usata, passata dal 20,1% del totale nel primo trimestre dell’anno al 22,9% nel secondo, e crescono leggermente anche quelle per il consolidamento, ora al 21,4% del mix mentre nei primi 3 mesi dell’anno pesavano per il 18,5% del totale.
Analizzando la durata dei finanziamenti nella regione, nel secondo trimestre dell’anno i più lunghi si confermano quelli per il consolidamento, che hanno una durata media di 7 anni e 10 mesi, ben sopra la media regionale di 5 anni e 10 mesi (aumentata di 4 mesi rispetto al trimestre scorso). Sul podio dei finanziamenti con le durate maggiori troviamo poi quelli per la ristrutturazione casa, al secondo posto con 6 anni e 7 mesi in media, e l’acquisto di auto nuova o a Km zero, con 6 anni e 4 mesi. Leggero calo per l’importo medio richiesto per prestiti personali in Basilicata, che questo trimestre si attesta a 13.300 € contro i 13.800 € di quello scorso, mentre cresce l’età media dei richiedenti, che passa dai 44 anni e 5 mesi di inizio 2025 ai 46 anni e 3 mesi del secondo trimestre.
Cessioni del quinto: la metà dei richiedenti in Basilicata è dipendente privato, durata media stabile, importo richiesto in calo
In Basilicata nel secondo trimestre del 2025 il 50,2% del totale delle richieste di cessione del quinto provengono da lavoratori del settore privato. Seguono al secondo posto i dipendenti pubblici con il 26,2% del mix, mentre le richieste da parte di pensionati pesano per il 23,5% del totale. Rispetto al trimestre scorso, la durata media di queste tipologie di finanziamento si mantiene stabile sugli 8 anni e 5 mesi, mentre l'importo medio richiesto diminuisce, scendendo dai 21.700 € del primo trimestre del 2025 ai 21.400 € del secondo. A richiedere gli importi più elevati sono i dipendenti pubblici, con una media di 25.000 €, seguiti dai pensionati con un dato di 20.700 € e dai dipendenti privati con 19.800 € in media. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|