-->
La voce della Politica
Ex Tis e RMI: nota della Confederazione Unitaria di Base |
---|
17/06/2025 | Il passaggio delle lavoratrici e dei lavoratori ex Tis e Rmi nel nuovo progetto denominato ASA (Attività Servizi Ambientali) non è stato gestito bene dall'Assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo.
Il 30 gennaio del 2025 l'Assessore ha svolto una riunione con tutto il Sindacato e si era impegnato a riconvocare i sindacati per poi procedere sugli altri ulteriori passi, ma così non è stato.
Dopo quella data l'Assessore ha preso in mano personalmente la situazione, ha snobbato il sindacato ed è andato avanti senza più riconvocare le parti. Ha probabilmente creduto che non c'era più bisogno del sindacato ed è andato dritto per la sua strada.
Adesso siamo arrivati alla metà di Giugno, i lavoratori che hanno aderito alla forestazione si trovano fuori dal vecchio progetto ex Tis e Rmi e forse inizieranno a lavorare solo dal 23 di giugno in poi, per fare solo una settimana di lavoro presso i cantieri idraulico forestali intascando quattro soldi.
In questa situazione ci sono anche tante lavoratrici e lavoratori che avevano scelto di aderire al progetto ASA, che non hanno superato la visita medica prevista e se le cose rimarranno invariate nel mese di Luglio si ritroveranno senza un centesimo in tasca. Questi lavoratori ancora non si capisce quando ritorneranno a lavorare presso i comuni di residenza, nonostante le promesse dell'assessore di voler tutelare tutti.
Sarebbe bastato poco per non mettere in queste tristi condizioni i lavoratori e dargli almeno quel poco per andare avanti nel mese di Luglio. Tutte le lavoratrici e i lavoratori ex Tis e Rmi avrebbero dovuto continuare a svolgere le attività presso i comuni di appartenenza, nel frattempo (per chi aveva scelto le attività idraulico forestali) fare le visite mediche previste, nel caso non le avessero superate, si restava presso i comuni e per il resto si procedeva al passaggio nelle attività idraulico forestali.
Cupparo se non interverrà, avrà una grande responsabilità, quella di far restare senza soldi le lavoratrici e i lavoratori ex Tis e Rmi nel mese di luglio, che hanno aderito alla forestazione ma che non hanno superato le visite mediche.
Inoltre risulta alla CUB che in molti comuni anche chi non ha aderito alla forestazione non ha iniziato ancora a lavorare nel nuovo progetto denominato LPU (lavori di pubblica utilità).
Eppure si continuano ad aprire velocemente nuove sedi ARLAB su tutto il territorio regionale, ma non sono altrettanto veloci le procedure per dare garanzie ai lavoratori su citati.
In regione forse ancora non si comprende bene (nonostante le note inviate), che moltissimi lavoratori dovranno pagare le bollette nel mese di luglio e dovranno comprare i beni di prima necessità e il rischio concreto è quello di non prendere nemmeno un euro il prossimo mese. Ma l'ha capito l'Assessore Cupparo questa cosa considerato che passa il tempo e le ragioni stesse dei lavoratori interessati non vengono ancora risolte come promesso? |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|