-->
La voce della Politica
Progetto Lucas, scheda su epidemiologia e sorveglianza sanitaria |
---|
11/06/2025 | “Con la scheda dedicata all’epidemiologia geografica e alla sorveglianza sanitaria del progetto LucAS abbiamo uno strumento concreto per capire meglio lo stato di salute dei lucani, soprattutto di chi vive in aree più esposte a rischi ambientali. È un lavoro che unisce dati scientifici e partecipazione attiva delle persone, per affrontare con serietà e trasparenza il rapporto tra ambiente e salute.” Lo ha dichiarato oggi l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro pubblico “Epidemiologia geografica e sorveglianza sanitaria: un approccio partecipato e condiviso”, organizzato nell’ambito del progetto LucAS. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Latronico – è tanto ambizioso quanto necessario: costruire un quadro aggiornato e reale della salute dei lucani, capendo se e quanto l’ambiente in cui viviamo incide sul nostro benessere. E vogliamo farlo insieme alle comunità, non calando nulla dall’alto”.
La scheda presentata oggi è una delle 20 che compongono il progetto LucAS, e punta a valutare la qualità ambientale, in particolare nelle aree più sensibili; analizzare l’esposizione della popolazione a sostanze inquinanti; approfondire le possibili relazioni tra fattori ambientali e patologie; misurare gli effetti delle bonifiche; costruire un sistema efficace e trasparente di comunicazione dei rischi.
Il progetto è destinato a raccontare, monitorare e migliorare nel tempo la salute delle persone, grazie anche a una rete di dati integrata con i principali sistemi nazionali, come il Sistema di Prevenzione Salute (SNPS), il Sistema Regionale (SRPS) e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Ma il cuore del progetto è la partecipazione attiva dei cittadini. “Non ci interessa solo raccogliere dati – ha detto l’assessore – ma vogliamo costruire un percorso insieme ai territori. Coinvolgere le persone significa dare loro voce, ascoltarle, renderle protagoniste delle politiche di salute pubblica”.
Tra gli obiettivi più concreti: coinvolgere attivamente i cittadini con iniziative di citizen science; costruire un profilo ambientale della Basilicata; valutare l’esposizione agli inquinanti anche con analisi biologiche; rafforzare la raccolta e l’analisi dei dati sanitari; stimare gli impatti sulla salute e comunicare in modo chiaro e accessibile; formare cittadini e operatori per una maggiore consapevolezza; offrire strumenti utili ai servizi sanitari per adattarsi meglio ai bisogni dei territori.
Il professor Paolo Biggeri ha presentato i primi dati raccolti che segnalano alcuni eccessi di mortalità e ospedalizzazione in determinate aree della Basilicata. “Si tratta di segnali che non vanno né minimizzati né strumentalizzati – ha chiarito Latronico – ma che devono essere approfonditi con rigore scientifico per capire se esiste una reale connessione con l’ambiente”. Il protocollo dello studio – condiviso oggi – sarà ora discusso in riunioni online, sottoposto al Comitato Etico e validato in un evento pubblico: “Con questa scheda vogliamo costruire un vero Profilo di Salute dei Lucani e individuare una coorte di cittadini da monitorare nel tempo, per avere finalmente una sorveglianza epidemiologica solida, partecipata, e capace di guidare le nostre scelte di prevenzione. La salute non può aspettare. E oggi più che mai sentiamo il dovere di ascoltare, analizzare e agire”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|