-->
La voce della Politica
Progetto Lucas, scheda su epidemiologia e sorveglianza sanitaria |
---|
11/06/2025 | “Con la scheda dedicata all’epidemiologia geografica e alla sorveglianza sanitaria del progetto LucAS abbiamo uno strumento concreto per capire meglio lo stato di salute dei lucani, soprattutto di chi vive in aree più esposte a rischi ambientali. È un lavoro che unisce dati scientifici e partecipazione attiva delle persone, per affrontare con serietà e trasparenza il rapporto tra ambiente e salute.” Lo ha dichiarato oggi l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro pubblico “Epidemiologia geografica e sorveglianza sanitaria: un approccio partecipato e condiviso”, organizzato nell’ambito del progetto LucAS. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Latronico – è tanto ambizioso quanto necessario: costruire un quadro aggiornato e reale della salute dei lucani, capendo se e quanto l’ambiente in cui viviamo incide sul nostro benessere. E vogliamo farlo insieme alle comunità, non calando nulla dall’alto”.
La scheda presentata oggi è una delle 20 che compongono il progetto LucAS, e punta a valutare la qualità ambientale, in particolare nelle aree più sensibili; analizzare l’esposizione della popolazione a sostanze inquinanti; approfondire le possibili relazioni tra fattori ambientali e patologie; misurare gli effetti delle bonifiche; costruire un sistema efficace e trasparente di comunicazione dei rischi.
Il progetto è destinato a raccontare, monitorare e migliorare nel tempo la salute delle persone, grazie anche a una rete di dati integrata con i principali sistemi nazionali, come il Sistema di Prevenzione Salute (SNPS), il Sistema Regionale (SRPS) e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Ma il cuore del progetto è la partecipazione attiva dei cittadini. “Non ci interessa solo raccogliere dati – ha detto l’assessore – ma vogliamo costruire un percorso insieme ai territori. Coinvolgere le persone significa dare loro voce, ascoltarle, renderle protagoniste delle politiche di salute pubblica”.
Tra gli obiettivi più concreti: coinvolgere attivamente i cittadini con iniziative di citizen science; costruire un profilo ambientale della Basilicata; valutare l’esposizione agli inquinanti anche con analisi biologiche; rafforzare la raccolta e l’analisi dei dati sanitari; stimare gli impatti sulla salute e comunicare in modo chiaro e accessibile; formare cittadini e operatori per una maggiore consapevolezza; offrire strumenti utili ai servizi sanitari per adattarsi meglio ai bisogni dei territori.
Il professor Paolo Biggeri ha presentato i primi dati raccolti che segnalano alcuni eccessi di mortalità e ospedalizzazione in determinate aree della Basilicata. “Si tratta di segnali che non vanno né minimizzati né strumentalizzati – ha chiarito Latronico – ma che devono essere approfonditi con rigore scientifico per capire se esiste una reale connessione con l’ambiente”. Il protocollo dello studio – condiviso oggi – sarà ora discusso in riunioni online, sottoposto al Comitato Etico e validato in un evento pubblico: “Con questa scheda vogliamo costruire un vero Profilo di Salute dei Lucani e individuare una coorte di cittadini da monitorare nel tempo, per avere finalmente una sorveglianza epidemiologica solida, partecipata, e capace di guidare le nostre scelte di prevenzione. La salute non può aspettare. E oggi più che mai sentiamo il dovere di ascoltare, analizzare e agire”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|