-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026

11/06/2025

SATRIANO DI LUCANIA - L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Umberto Vita – al suo secondo mandato dal 2019 – conferma per i prossimi due anni una politica fiscale a sostegno di famiglie e imprese, resa possibile grazie all’utilizzo strategico delle risorse del Programma Operativo Val d’Agri.

Dopo aver azzerato la TARI per tutte le attività produttive, commerciali e artigianali nel triennio 2022–2024, il Comune estenderà la misura anche al biennio 2025–2026. Una scelta concreta a favore del tessuto economico locale.

Anche per le utenze domestiche, le tariffe TARI diminuiranno leggermente. L’Amministrazione comunale avrebbe potuto procedere a una riduzione più corposa della tariffa, grazie agli stanziamenti già previsti, ma l’introduzione da parte del Governo Meloni di una quota fissa di 6 euro annui per ogni utenza domestica, a partire dal 2025, ha di fatto annullato questo effetto.

“Una misura imposta dall’alto, senza alcun coinvolgimento dei Comuni – commenta il Sindaco Umberto Vita – che vanifica gli sforzi di chi, come noi, lavora da anni per alleggerire la pressione fiscale locale. Nonostante ciò, grazie ai fondi del PO Val d’Agri, i cittadini di Satriano non subiranno aumenti in bolletta.”

Sempre a tutela delle famiglie, anche per i prossimi anni resteranno bloccate le tariffe relative a mensa e trasporto scolastico, nonostante l’aumento dei costi gestionali dei servizi. Inoltre, Satriano si conferma tra i comuni lucani con la fiscalità più bassa: l’addizionale comunale IRPEF è già ridotta allo 0,45% per il 2025-26, e l’aliquota IMU sulla seconda casa resta fissata al 7 per mille, una delle più contenute in Basilicata.

“Abbiamo scelto di usare le risorse del petrolio in modo responsabile e mirato – conclude il Sindaco – per garantire servizi di qualità contenendo i costi per cittadini e imprese. Il nostro obiettivo è chiaro: rendere Satriano un luogo dove vivere e lavorare costa meno, senza rinunciare alla qualità dei servizi.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo