-->
La voce della Politica
Bochicchio: ''Abbiamo bisogno di speranze e non di false paure'' |
---|
6/06/2025 | Francamente non riesco a capire tutto questo entusiasmo dei partiti di governo sia a livello nazionale che locale sull’approvazione del cosiddetto decreto sicurezza del governo Meloni. Il ricorso al decreto, che ricordo, dovrebbe utilizzarsi solo in casi di urgenza e di particolare necessità, ma che Meloni & C. in due anni e mezzo di governo hanno già utilizzato 89 volte (è record assoluto per un governo italiano), la stessa Meloni quando era all’opposizione lo ha sempre combattuto definendolo come strumento di mortificazione delle prerogative del Parlamento. Dunque al netto del metodo utilizzato a me sembra che questa nuova “trovata” del Governo sia l’ennesimo colpo di teatro per distrarre la massa dai veri problemi che attanagliano il Paese. Con la produzione industriale ormai bloccata da mesi, con una galoppante perdita del potere d’acquisto, con una sanità al collasso che oltre ai proclami non ha visto nessun provvedimento risolutivo delle liste di attesa, il Governo non trova di meglio da fare per impiegare il proprio tempo, che far approvare un decreto che è solo una dimostrazione di forza inutile. Con questo decreto l’Italia non sarà più sicura perché non combatte a viso aperto il potere malavitoso rilanciando una nuova stagione di lotta alla mafia. L’Italia non sarà più sicura perché uno Stato che reprime il dissenso è uno Stato che diventa cattivo solo con i suoi cittadini, quelli che combattono per l’affermazione dei diritti e lottano per uno stato di diritto. Sono almeno tre le ricadute negative e dirette di questo decreto: cambia il rapporto tra forze dell’ordine e cittadini con una disparità nei confronti dei secondi; rende il dissenso un crimine (però solo per le proteste in materia ambientale e non considerando quelle degli agricoltori); i reati commessi dai servizi segreti non saranno più punibili.
Lo capirebbe chiunque che questa è solo un’operazione di distrazione di massa, iniziata con la lotta ai rave party, che, come hanno affermato tantissimi penalisti tradisce i principi di proporzionalità e sussidiarietà che dovrebbero ispirare l’azione della pubblica autorità.
Il Governo mentre si preoccupa di mandare in galera chi protesta in difesa dell’ambiente non pone l’attenzione sulle minacce, quelle vere, che arrivano dal web.
Il rapporto 2024 della Polizia postale segnala circa 17.000 truffe online, circa 2.800 casi di pedopornografia e oltre 8.400 frodi informatiche, tutti reati in crescita rispetto al 2023, senza tener conto che in molti casi le piccole frodi online vengono archiviate per la difficoltà di perseguire i malfattori oltre confine. A tutto questo va sommato il numero di attacchi da malware che sono aumentati di oltre il 140% rispetto al 2023.
Se all’apparenza tutto ciò può sembrare lontano dalla quotidianità della maggior parte dei cittadini in realtà non lo è perché in ambito sanitario gli attacchi informatici sono almeno 3 al mese, e hanno colpito anche la sanità lucana, con conseguenze sui servizi di cura e la riservatezza dei dati dei pazienti.
Il Governo se volesse occuparsi di sicurezza dovrebbe concentrarsi molto sulla cyber sicurezza e meno sui blocchi stradali. Dovrebbe mettere in campo risorse e competenze per contrastare gli attacchi informatici che bloccano aziende, violano la segretezza dei dati personali, e dovrebbe mettere i cittadini in condizione di difendersi da truffe e reati contro il patrimonio e salvaguardando soprattutto i minori dalle violenze in rete.
L’Italia ha bisogno di creatori di speranza e non di produttori seriali di paure! |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|