-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiorazzo: ''Il progetto Coast to Coast esalta il legame tra identità, bellezza e promozione della salute''

5/06/2025

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha partecipato questa mattina, presso la Sala “Falcone e Borsellino” del Comune di Senise, all’incontro di accoglienza organizzato in occasione della tappa locale del progetto Coast to Coast 2025, promosso dall’Associazione omonima composta da professionisti di origine lucana attivi in Toscana nel settore sociosanitario.
Nel portare i saluti istituzionali, il Vice Presidente Chiorazzo ha espresso un sentito ringraziamento all’Associazione Coast to Coast per aver ideato e promosso un’iniziativa di così alto valore culturale e sociale, e all’Amministrazione comunale di Senise per l'ospitalità e il sostegno all’evento.
Un particolare apprezzamento è stato rivolto al dott. Nicola Armentano, originario di Rotonda, vicepresidente ANCI Toscana e consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze con delega a sport, sociale, salute, patrimonio e servizi pubblici, tra i fondatori del progetto; al presidente dell’associazione, Prof Carlo Di Mario direttore della scuola di specializzazione in cardiologia all'università di Firenze ; alla vicepresidente, dott.ssa Salvatrice Lobosco, dirigente medico dell’ASL di Firenze.
A tutti loro Chiorazzo ha riconosciuto “passione, competenza e spirito di servizio” nel guidare un’esperienza che attraversa la Basilicata unendo territori, saperi e relazioni.
In segno di riconoscimento, il Vice Presidente ha consegnato ai dirigenti dell’associazione la medaglia per gli ospiti illustri e la medaglia di rappresentanza del Consiglio Regionale della Basilicata.
“Coast to Coast - ha dichiarato Chiorazzo - rappresenta un itinerario di profondo valore umano e scientifico che, attraversando la nostra regione da Maratea a Nova Siri, contribuisce a riscoprire e valorizzare l’identità dei territori lucani. In un’epoca segnata dalla velocità e dalla frammentazione, questo progetto offre un’occasione preziosa per ritrovare il senso dell’ascolto, della riflessione e della cura della persona in armonia con la natura”.
L’edizione 2025 ha preso ufficialmente il via il 1° giugno dalla perla del Tirreno, Maratea, e si svilupperà toccando numerosi centri dell’entroterra lucano - tra cui Trecchina, Latronico, Chiaromonte, Senise, Valsinni e Nova Siri - promuovendo una rete di relazioni tra esperienze, patrimoni culturali e buone pratiche di promozione della salute.
Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è l’attore lucano Rocco Papaleo, la cui sensibilità artistica e il profondo legame con la Basilicata rafforzano il valore simbolico e culturale del progetto.
“Questa iniziativa - ha concluso Chiorazzo - è un atto di amore consapevole verso la nostra terra. Unisce sapere scientifico, bellezza paesaggistica e spirito comunitario, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di riscoprire, attraverso il cammino e l’incontro, nuove forme di benessere, conoscenza e appartenenza”.
A conclusione dell’incontro, i partecipanti - accompagnati dalla Sindaca di Senise, Eleonora Castronuovo - hanno visitato il Complesso monumentale di San Francesco.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo