-->
La voce della Politica
Matera, il 6 giugno il finissage di ''Cantiere Cantoniere'' |
---|
5/06/2025 | Il 6 giugno 2025, alle ore 17.00, nello spazio Polifunzionale dell’Università degli Studi della Basilicata, in via Lanera, 20 a Matera, si terrà il finissage della mostra “Cantiere Cantoniere. Ripensare, rigenerare, riabitare le case cantoniere della Provincia di Matera”, workshop creato per avviare una riflessione strategica sull’utilizzo futuro delle case cantoniere di proprietà provinciale, svoltosi dal 28 aprile al 9 maggio 2025 e presentato il 24 aprile nella sala consiliare della Provincia di Matera, ente che detiene 22 delle 48 case cantoniere presenti sul territorio.
Il workshop è nato dall’esigenza di ripensare le modalità di valorizzazione di questi immobili di grande potenzialità, alcuni dei quali di rilevante valore storico e architettonico, oggi inclusi in un piano di alienazione tramite bando pubblico. Su impulso del consigliere provinciale Carlo Ruben Stigliano, promotore dell’iniziativa, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Provincia di Matera e il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS) dell’Università degli Studi della Basilicata. Nell’ambito di tale accordo, gli studenti del quinto anno del Corso di Studi in Architettura sono stati coinvolti nell’elaborazione di strategie e progetti di riqualificazione che esplorano le potenzialità delle case cantoniere come presidi strategici per il territorio.
All’evento del 6 giugno interverranno il presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, il consigliere provinciale Carlo Ruben Stigliano, la professoressa Chiara Rizzi – docente associato del DIUSS e responsabile scientifico del workshop – e i rappresentanti degli stakeholder pubblici e privati individuati dalle diverse proposte progettuali.
Durante l’incontro saranno presentati i quattro progetti di riqualificazione elaborati dagli studenti, ciascuno dedicato a un’area della provincia e mirato a individuare soluzioni concrete e sostenibili per il recupero e la valorizzazione delle case cantoniere. Il workshop è stato accompagnato dal supporto scientifico e didattico dei giovani ricercatori Vincenzo Pace, Luca Favia e Stefania Schirò. L’allestimento della mostra, aperta al pubblico dal 27 maggio al 6 giugno, è stato curato da Vincenzo Pace e Luca Favia.
Il progetto “Cantiere Cantoniere. Ripensare, rigenerare, riabitare le case cantoniere della Provincia di Matera” si conferma come un modello virtuoso di collaborazione tra enti pubblici, università e territorio. Un’esperienza volta a ripensare il patrimonio edilizio pubblico non solo come eredità da conservare, ma come risorsa strategica per il futuro delle comunità locali. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|