-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: 'Il tartufo, una risorsa strategica per la Basilicata'

4/06/2025

'“Una vetrina importante per far conoscere al grande pubblico la produzione di tartufo in Basilicata, una risorsa strategica per il nostro territorio, ricca di potenzialità ancora in parte inespresse”. Con queste parole l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Carmine Cicala, ha commentato il successo della prima edizione della Fiera dei Sapori del Sud Italia, tenutasi a Venosa dal 30 maggio al 2 giugno.

L’evento, organizzato con la collaborazione – tra gli altri – di Basilicata Tipica, ha celebrato le eccellenze agroalimentari del Mezzogiorno, attirando migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia.

Tra i protagonisti della manifestazione ha brillato il tartufo lucano, apprezzato per la varietà delle specie presenti sul territorio regionale e per le sue qualità organolettiche uniche. “La Basilicata – ha sottolineato Cicala – si conferma terra di tartufi. Grazie a un patrimonio naturale straordinario e a programmi mirati promossi dalla Direzione Generale Politiche Agricole della Regione, è in atto un percorso concreto di valorizzazione di questo prodotto. Il tartufo lucano sta diventando un elemento sempre più rilevante dell’offerta enogastronomica regionale e rappresenta una leva di sviluppo fondamentale per le aree di produzione”.

In questo quadro, particolare rilievo assume la collaborazione della Regione con l’Associazione Nazionale Città del Tartufo, a cui hanno recentemente aderito nuovi Comuni lucani: Pisticci, Scanzano Jonico e Sant’Angelo le Fratte, che si sono uniti a Carbone, socio storico. “L’ampliamento della rete lucana nell’ambito dell’associazione – ha dichiarato l’assessore – rappresenta un passo decisivo verso il potenziamento dell’intera filiera del tartufo, dalla produzione alla trasformazione e commercializzazione, contribuendo a far conoscere e apprezzare il tartufo lucano a un numero crescente di consumatori, in Italia e all’estero”.

Durante la manifestazione, grande successo anche per i prodotti vitivinicoli del Sud. Due enoteche dislocate lungo il percorso espositivo hanno proposto una selezione raffinata di vini DOC e DOCG del Meridione, tra cui spicca l’Aglianico del Vulture, fiore all’occhiello dell’enologia lucana. “Un vino – ha ricordato Cicala – che rappresenta un vero e proprio biglietto da visita per la nostra regione, apprezzato dagli estimatori più esigenti e ambasciatore della qualità vitivinicola lucana sui mercati nazionali e internazionali”.

La Fiera dei Sapori del Sud Italia si è quindi confermata un’occasione preziosa per promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio e rafforzare il legame tra tradizione, innovazione e sviluppo sostenibile delle aree rurali.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo