-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Staffetta blu per l’autismo, l’8 giugno tappa a Valsinni

3/06/2025

Si è tenuta oggi, nella “Stanza blu” del Consiglio regionale dedicata all’autismo, la conferenza stampa di presentazione della tappa lucana della “Staffetta blu per l’autismo. Camminiamo insieme come fratelli”, manifestazione nazionale che l’8 giugno arriverà a Valsinni. L’iniziativa, che attraversa le regioni italiane con un messaggio di pace, amore e inclusione, quest’anno è ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco, nel suo 800° anniversario.

Alla conferenza stampa hanno partecipato Domenico Mele (direttivo ANGSA Basilicata), Emanuele Desina (Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata), Gerardo Larocca (Presidente ANCI Basilicata), Angela Ciliberti (Presidente Slow Food Basilicata), Antonio Corona (dirigente del Dipartimento Salute della Regione Basilicata, Ufficio Sistemi di Welfare), insieme ai consiglieri regionali Piero Marrese, Antonio Bochicchio e Fernando Picerno.

Domenico Mele ha illustrato il progetto, promosso da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di persone con Autismo). “Si tratta – ha detto - di un’iniziativa di carattere nazionale che coinvolge tutte le regioni d’Italia. L’8 giugno a Valsinni, in collaborazione con il CAI e il gruppo Radura Trekking, percorreremo un cammino che partirà dalla località Campanaro fino al Bosco dei Sapori". Mele ha inoltre ringraziato "tutti coloro che oggi sono presenti, il Consiglio regionale della Basilicata, l’APT Basilicata, l’ANCI nazionale per il patrocinio, la Diocesi di Tursi-Lagonegro, e i Comuni di Valsinni e Rotondella. Celebriamo - ha proseguito - gli 800 anni del Cantico delle Creature per sensibilizzare sul tema dell’autismo, coinvolgendo attivamente tutte le realtà del territorio. A chiusura dell’evento è previsto anche un intervento dell’attore Erminio Truncellito. L’iniziativa nasce da un lavoro avviato quattro anni fa, che oggi vede un’ampia partecipazione anche grazie al contributo di Slow Food Basilicata e alle associazioni Potenza Futura e Donne in Campo. Vogliamo affermare che l’autismo si affronta insieme, non solo con le famiglie ma con tutte le istituzioni”.

Emanuele Desina, portando i saluti del Presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella, ha sottolineato “il cammino che stiamo percorrendo insieme. Un percorso fatto di condivisione e riflessione su una tematica che coinvolge tutti, in primis le istituzioni. Abbiamo iniziato a puntare i riflettori sull’autismo, ottenendo dei risultati, ma dobbiamo fare di più. Occorre dare risposte sempre concrete a chi ci chiede attenzione. In tal senso, la legge regionale 40/2021 riguardante le norme in materia di tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico è perfettibile e deve essere rivista alla luce delle nuove esigenze. Camminiamo insieme, soprattutto accanto alle famiglie, affinché non si sentano mai sole”.

Il consigliere Antonio Bochicchio ha posto l’accento sulla sensibilità delle istituzioni, a partire dal Consiglio regionale, verso l’autismo “che non deve essere limitata a una sola giornata, ma deve durare tutto l’anno. L’autismo – ha affermato - non è solo una disabilità, è una condizione che va seguita quotidianamente, offrendo sostegno concreto alle famiglie. Le istituzioni devono essere presenti e vicine”.

Il consigliere Piero Marrese ha evidenziato che “Il tema dell’autismo richiede un impegno comune, senza distinzioni politiche. La nostra presenza oggi testimonia l’unità del Consiglio regionale su questo fronte. Dobbiamo continuare a lavorare per creare spazi di inclusione, dove nessuno resti indietro. Stiamo già lavorando a una nuova proposta di legge per rafforzare le strutture e i servizi destinati ai nostri ragazzi speciali. Meritano tutto il nostro impegno, e il Consiglio regionale sarà sempre in prima linea su questi temi”.

Il consigliere Fernando Picerno ha infine ribadito che “il tema dell’autismo è sempre più centrale e urgente nelle nostre società. Per questo è fondamentale che tutte le istituzioni agiscano insieme, affrontando le problematiche con spirito costruttivo. Ringrazio il Consiglio regionale per aver messo a disposizione una Stanza blu, ringrazio per l’impegno anche Giuliana Lordi, Presidente ANGSA Basilicata. La stanza blu è uno spazio importante per il confronto diretto con la Regione. Riteniamo necessario aggiornare la normativa in materia che risolta ormai obsoleta al fine di rispondere a nuove esigenze. Oggi – ha concluso Picerno - ho potuto constatare con piacere l’unione tra tante associazioni che collaborano con passione. Solo unendo le forze possiamo affrontare concretamente i problemi quotidiani dei ragazzi autistici e delle loro famiglie”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo