-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gentile (Confartigianato): aggiornare legge quadro e normativa regionale su artigianato

3/06/2025

L’artigianato italiano e quello lucano hanno bisogno di una nuova legge quadro sull’artigianato. Un’esigenza fortemente avvertita dalle circa 9.500 ditte-imprese artigiane attive (6.300 nel Potentino e 3.200 nel Materano), al primo trimestre 2025, di cui il 40,7 per cento ha dipendenti e dà lavoro complessivamente a circa 14mila unità lavorative, con una media di 4 addetti per azienda. Si tratta di aggiornare un testo normativo nazionale che risale al 1985 e contestualmente quello regionale che risale al 2015. Una nuova legge quadro sull’artigianato deve partire da un atto di visione. Deve dire ad alta voce che l’artigianato italiano non è il residuo del passato, ma la prova vivente che un’altra economia è possibile. Un’economia che ha al centro il lavoro, la qualità, la relazione con i luoghi, le persone, le storie. Un’economia che sa coniugare creatività e competenza, bellezza e utilità, innovazione e tradizione. Lo ha ricordato con forza il Presidente della Repubblica: l’artigianato non è mai scomparso. È un filo continuo della nostra storia, un elemento costitutivo della nostra identità. E nella Costituzione – all’articolo 45 – è scritto che “la legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato”. Non come atto di conservazione, ma come scelta strategica. Come motore di una società plurale, democratica, coesa. Ma oggi, a quasi quarant’anni dalla legge n. 443 del 1985, quel dettato costituzionale chiede una nuova attuazione. Perché tutto è cambiato: la società, il mercato, la tecnologia, le forme dell’impresa, le aspettative dei giovani, le sfide ambientali e sociali. Serve una legge che racconti l’artigianato del presente e ne proietti la forza nel futuro.

Serve una legge che non abbia solo valore giuridico, ma anche e soprattutto valore simbolico e operativo. Che dica chi è l’artigiano oggi. Che riconosca l’intelligenza artigiana come forma di pensiero incarnato, come sapere operativo, come capacità di trasformare materia, tempo e relazione in valore. Il compito della politica non è semplicemente registrare i cambiamenti. È comprenderli, e talvolta precederli, per costruire un orizzonte condiviso. E in questo senso, il riconoscimento culturale è già azione politica. Dare dignità simbolica a un modo di lavorare, di creare, di fare impresa, significa legittimarlo. Significa rafforzare il senso di appartenenza di chi lo incarna ogni giorno, e indicarlo alle nuove generazioni come una possibilità concreta, credibile, desiderabile.

L’artigianato è una risposta moderna al bisogno di libertà e autenticità che tanti giovani oggi esprimono. Un’indagine realizzata dal Censis con Confartigianato lo conferma: i giovani sotto i 35 anni desiderano un lavoro libero e creativo, che consenta di esprimere sé stessi, di mettere in campo le proprie passioni, di costruire qualcosa di unico e ben fatto. L’artigianato risponde a questa aspirazione. Ma ha bisogno di un riconoscimento politico e normativo all’altezza.

Una nuova legge quadro può e deve essere questo riconoscimento.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo