-->
La voce della Politica
Gentile (Confartigianato): aggiornare legge quadro e normativa regionale su artigianato |
---|
3/06/2025 | L’artigianato italiano e quello lucano hanno bisogno di una nuova legge quadro sull’artigianato. Un’esigenza fortemente avvertita dalle circa 9.500 ditte-imprese artigiane attive (6.300 nel Potentino e 3.200 nel Materano), al primo trimestre 2025, di cui il 40,7 per cento ha dipendenti e dà lavoro complessivamente a circa 14mila unità lavorative, con una media di 4 addetti per azienda. Si tratta di aggiornare un testo normativo nazionale che risale al 1985 e contestualmente quello regionale che risale al 2015. Una nuova legge quadro sull’artigianato deve partire da un atto di visione. Deve dire ad alta voce che l’artigianato italiano non è il residuo del passato, ma la prova vivente che un’altra economia è possibile. Un’economia che ha al centro il lavoro, la qualità, la relazione con i luoghi, le persone, le storie. Un’economia che sa coniugare creatività e competenza, bellezza e utilità, innovazione e tradizione. Lo ha ricordato con forza il Presidente della Repubblica: l’artigianato non è mai scomparso. È un filo continuo della nostra storia, un elemento costitutivo della nostra identità. E nella Costituzione – all’articolo 45 – è scritto che “la legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato”. Non come atto di conservazione, ma come scelta strategica. Come motore di una società plurale, democratica, coesa. Ma oggi, a quasi quarant’anni dalla legge n. 443 del 1985, quel dettato costituzionale chiede una nuova attuazione. Perché tutto è cambiato: la società, il mercato, la tecnologia, le forme dell’impresa, le aspettative dei giovani, le sfide ambientali e sociali. Serve una legge che racconti l’artigianato del presente e ne proietti la forza nel futuro.
Serve una legge che non abbia solo valore giuridico, ma anche e soprattutto valore simbolico e operativo. Che dica chi è l’artigiano oggi. Che riconosca l’intelligenza artigiana come forma di pensiero incarnato, come sapere operativo, come capacità di trasformare materia, tempo e relazione in valore. Il compito della politica non è semplicemente registrare i cambiamenti. È comprenderli, e talvolta precederli, per costruire un orizzonte condiviso. E in questo senso, il riconoscimento culturale è già azione politica. Dare dignità simbolica a un modo di lavorare, di creare, di fare impresa, significa legittimarlo. Significa rafforzare il senso di appartenenza di chi lo incarna ogni giorno, e indicarlo alle nuove generazioni come una possibilità concreta, credibile, desiderabile.
L’artigianato è una risposta moderna al bisogno di libertà e autenticità che tanti giovani oggi esprimono. Un’indagine realizzata dal Censis con Confartigianato lo conferma: i giovani sotto i 35 anni desiderano un lavoro libero e creativo, che consenta di esprimere sé stessi, di mettere in campo le proprie passioni, di costruire qualcosa di unico e ben fatto. L’artigianato risponde a questa aspirazione. Ma ha bisogno di un riconoscimento politico e normativo all’altezza.
Una nuova legge quadro può e deve essere questo riconoscimento. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|