-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

San Carlo di Potenza, Geriatria al collasso: la FIALS denuncia una situazione insostenibile

2/06/2025

È un grido d’aiuto che non può più essere ignorato! La FIALS di Potenza torna a denunciare con forza le gravi criticità organizzative che affliggono il reparto di Geriatria dell’AOR San Carlo di Potenza. Nonostante le innumerevoli precedenti segnalazioni, tutto è invariato. Mentre le risposte tardano ad arrivare, ogni giorno il carico di lavoro si aggrava per i pochi operatori sanitari presenti, con inevitabili ripercussioni sulla sicurezza dei pazienti.



Personale allo stremo, assistenza a rischio



Il reparto di Geriatria contempla 32 posti letto, occupati da pazienti fragili e ad alta complessità clinica; il turno di notte è spesso garantito da solo due unità infermieristiche, a fronte degli standard AGENAS che ne prevedono almeno quattro. La cronica carenza di OSS aggrava ulteriormente la gestione del servizio, poichè costringe gli infermieri ad occuparsi di mansioni improprie, da cui scaturisce un importante sovraccarico psicofisico. Gli operatori si ritrovano costantemente soli, sovraesposti e demansionati, i pazienti invece soggetti a rischi evitabili, in aperta violazione dell’art. 2087 del Codice Civile e del D.Lgs. 81/2008.



Il costo dell’abbandono interno: turnover, disorientamento e disaffezione



Nel reparto di Geriatria è in crescente tendenza la richiesta di trasferimenti e mobilità verso altri reparti, testimoniando un profondo e diffuso malessere tra gli operatori. La grave carenza di personale, oltre a causare sovraccarico di lavoro, genera un forte senso di disorientamento operativo e una dilatata disaffezione, che si ripercuote negativamente sull’efficacia del sistema assistenziale.



Il dato scientifico che impone una riflessione



Uno studio pubblicato su The Lancet (Aiken et al, 2014), evidenzia come per ogni paziente in più assegnato ad un singolo infermiere, il rischio di mortalità aumenti del 7% entro 30 giorni dal ricovero. Un dato importante che non può essere ignorato, soprattutto in un reparto come la Geriatria del San Carlo, dove il rapporto tra personale infermieristico e pazienti ricoverati è ben al di sotto degli standard raccomandati. A fronte di questo dato, urge un intervento rapido e concreto da parte della Direzione Generale, che sia di riflesso ad un doveroso senso di responsabilità ed umanità.



La voce della FIALS: basta silenzi, servono soluzioni



“La sanità pubblica - dichiara Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale FIALS - non può essere gestita con superficialità e trascuratezza. È ora che la Direzione Generale propenda per scelte chiare, concrete ed immediate, ponendo finalmente ascolto a questo forte segnale d’allarme. E’ indispensabile adeguare la dotazione organica del personale infermieristico e, al tempo stesso, implementare la presenza degli OSS”.



La FIALS rinnova la propria disponibilità al confronto su questa problematica. In caso contrario, l’Organizzazione Sindacale attiverà tutte le forme di mobilitazione previste dal quadro normativo e contrattuale, a tutela dei lavoratori e della qualità dell’assistenza, ribadendo con forza il concetto che ‘ogni giorno in più senza risposte è un giorno in meno per la sicurezza di tutti’!



Giuseppe Costanzo

Segretario Provinciale Generale FIALS – Potenza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo