-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

2 giugno, Anpi Potenza. 'Minacciati molti valori costituzionali'

1/06/2025

Nel celebrare quest’anno il 2 giugno, non possiamo non riconoscere che molti valori su cui si fonda la nostra Costituzione, nata dalla Resistenza e dalla lotta antifascista, sono oggi esposti alla minaccia di arretramento, se non addirittura violati.

Il rischio di progressivo svuotamento dell’impalcatura costituzionale si sta concretizzando attraverso provvedimenti intrecciati tra di loro, che rispondono a una logica di compressione e di smantellamento dei diritti costituzionali.

Riferendoci alla più stretta attualità, nel nostro Paese accade che, mentre si abolisce l’abuso d’ufficio che, come è noto, rappresenta uno dei reati spia delle infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione, va verso l’approvazione al Senato il DL Sicurezza, con cui si attua una riduzione preoccupante degli spazi di libertà e dissenso, in particolar modo a danno di chi vive ai margini, e con cui si comprime di fatto l’esercizio di libertà fondamentali, costituzionalmente garantite, come il diritto a manifestare. E tutto questo lo si realizza mediante la codificazione di nuovi reati e l’utilizzo di metodi securitari funzionali a esercitare un effetto deterrente e intimidatorio su chi dissente o su chi manifesta un disagio cui la politica non riesce a offrire adeguate risposte.

In definitiva, siamo dinnanzi a una pericolosa deriva repressiva che contrasta con i principi fondanti della nostra Repubblica.

E tutto ciò si verifica in un Paese che, come recentemente rilevato dal Rapporto annuale Istat, sta attraversando un preoccupante declino economico, con due terzi dei giovani sotto i 35 anni che non possono permettersi una vita autonoma e vivono ancora in famiglia, o che scelgono di emigrare all'estero pur di sottrarsi a situazioni lavorative, a dir poco, drammatiche. Anche questo è l’esito di politiche errate che hanno negli ultimi anni peggiorato le condizioni dei lavoratori, ponendoli, non di rado, gli uni contro gli altri.

Nel caso della Basilicata, la situazione è aggravata da un costante declino che si nutre con la deindustrializzazione, l'impoverimento demografico, i bassi salari, l'aumento delle fasce di povertà e l’emigrazione di giovani e famiglie intere.

Siamo ormai oltre il limite della sopravvivenza del tessuto sociale, economico e della tutela del nostro territorio, anche nel settore culturale e della formazione, ambiti nei quali assistiamo da tempo al sistematico impoverimento del sistema scolastico e universitario.

Tempi duri e tristi insomma, che impongono un rinnovato impegno e una presa di posizione chiara, netta. Da questo punto di vista, il referendum dell’8 e del 9 giugno sui temi del lavoro e della cittadinanza rappresenta dunque un’occasione preziosa per avviare un percorso nuovo e per far diventare il nostro Paese meno povero e meno diseguale.

Agli irricevibili appelli a disertare le urne, rispondiamo con il nostro voto.

Rivendichiamo con fermezza l’attuazione della Costituzione repubblicana.



Maria Rosaria D’Anzi

Presidente ANPI provinciale Potenza



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo