-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

In Basilicata nasce la prima comunità energetica cooperativa

30/05/2025

Si chiama Comunità Energetica Rinnovabile Lucana – Società Cooperativa e rappresenta un’esperienza pionieristica per tutto il Mezzogiorno: è la prima comunità energetica in forma cooperativa della Basilicata ad aver ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ed essere già in funzione.
La cooperativa, aderente a Confcooperative Basilicata, è presieduta da Felice Tauro e nasce da un percorso partito dal basso: un gruppo di cittadini e realtà locali si è costituito inizialmente come associazione, per poi trasformarsi in una vera e propria cooperativa, con l’obiettivo di condividere la produzione e il consumo di energia rinnovabile secondo criteri di sostenibilità, partecipazione e impatto sociale.
L’iniziativa ha preso forma concretamente grazie all’installazione di un impianto eolico da 100 kilowatt di picco, già pienamente operativo, e di due impianti fotovoltaici da 6 kilowatt ciascuno, montati su abitazioni residenziali. È in corso anche l’attivazione di un secondo impianto eolico, mentre un ulteriore impianto da 500 kilowatt, attualmente in fase di autorizzazione, potrà beneficiare di un contributo in conto capitale una volta completato l’iter previsto.
Non si tratta soltanto di produzione di energia pulita: la comunità energetica si pone come attore centrale di uno sviluppo locale integrato. Grazie ai fondi del Bando Borghi, sarà infatti possibile integrare nel sistema anche la mobilità elettrica nel Comune di Castelmezzano, uno dei borghi simbolo dell’entroterra lucano, oltre a sviluppare una piattaforma digitale intelligente che permetterà di monitorare in tempo reale i flussi energetici e ottimizzare l’uso condiviso delle risorse tra i membri della comunità.
“Questa cooperativa è la dimostrazione che la transizione ecologica può diventare un’opportunità concreta per i territori interni, se guidata da reti coese e da una visione comunitaria dell’energia come bene comune,” afferma Giuseppe Bruno, presidente di Confcooperative Basilicata. “Il nostro impegno come Confcooperative è accompagnare questo tipo di esperienze, offrendo consulenze specialistiche, studi di fattibilità, supporto nella ricerca di finanziamenti e strumenti per la gestione operativa delle comunità energetiche.”
La Comunità Energetica Rinnovabile Lucana segna così un passo avanti nella promozione di un modello energetico innovativo, cooperativo e profondamente radicato nel territorio, dove i cittadini non sono semplici consumatori, ma protagonisti di una nuova economia fondata sulla responsabilità e sulla condivisione



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo