-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Strade provinciali, Lomuti (M5S): “Tagli del Governo gravi e irresponsabili'

27/05/2025

Il Deputato Arnaldo Lomuti (M5S) ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per denunciare la gravissima riduzione dei fondi destinati alla manutenzione e alla messa in sicurezza delle strade provinciali, con particolare riferimento agli effetti pesantissimi che colpiranno la Basilicata.

La Legge di Bilancio 2025 e il decreto Milleproroghe hanno comportato un taglio complessivo di circa 1,7 miliardi di euro a livello nazionale, risorse originariamente destinate alla gestione e alla sicurezza di oltre 120.000 chilometri di rete viaria secondaria, infrastruttura essenziale per la mobilità quotidiana e lo sviluppo dei territori.

“La scelta del Governo – afferma Lomuti – rischia di paralizzare l’attività delle Province, già gravemente provate da anni di tagli e da riforme istituzionali incompiute. La decurtazione delle risorse compromette non solo la programmazione futura ma anche i cantieri già avviati, con gravi ricadute sulla sicurezza stradale e sullo sviluppo economico locale”.

La Basilicata è tra le regioni più penalizzate:

• Nel biennio 2025-2026 si passerà da 12 milioni a circa 3,5 milioni di euro, con un taglio netto di oltre 8,5 milioni di euro;

• Nel quadriennio 2025-2028, le risorse scenderanno da 30 a 15,7 milioni, per una decurtazione complessiva di circa 14,5 milioni di euro.

Le due Province lucane subiranno tagli drastici:

• Matera: da 3,9 a 1,2 milioni di euro nel biennio 2025-2026; da 9,7 a 5 milioni entro il 2028;

• Potenza: da 8,2 a 2,4 milioni nel biennio; da 20,5 a 10,6 milioni nel quadriennio, pari a quasi il 50% delle risorse inizialmente previste, nonostante la gestione di oltre 2.700 chilometri di rete stradale.

“Con i fondi tagliati in Basilicata – evidenzia Lomuti – si sarebbero potuti realizzare nella sola provincia di Potenza, interventi su oltre 726 chilometri di manutenzione ordinaria, 321 chilometri di manutenzione straordinaria o 150 chilometri di messa in sicurezza. Rinunciare a queste opere significa condannare intere comunità all’isolamento e aumentare il rischio di incidenti stradali.”

Lomuti richiama infine la recente mobilitazione dell’Unione Province Italiane (UPI), che ha chiesto l’apertura urgente di un tavolo di crisi presso il Ministero, con l’obiettivo di recuperare almeno i 385 milioni di euro sottratti alle Province per il biennio 2025-2026.

“Il Governo faccia immediatamente marcia indietro – conclude Lomuti – prima che i territori più fragili subiscano danni irreversibili. Il diritto alla sicurezza e alla mobilità non può essere sacrificato per scelte politiche miopi e profondamente ingiuste. La Basilicata non può e non deve pagare questo prezzo.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese

Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua

18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo