-->
La voce della Politica
Esposito (Cgil) su accoglienza migranti impiegati in agricoltura |
---|
21/05/2025 | "Bene lo stanziamento dei fondi della Regione Basilicata per l'affidamento al terzo settore per la gestione del centro di accoglienza temporanea dei migranti impiegati in agricoltura come lavoratori stagionali all'ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio così come da noi richiesto lo scorso anno, quando si è generato il caos a causa della chiusura dello stesso ex tabacchificio per inagibilità. Bene anche la durata quadriennale del progetto e i tempi di pubblicazione del bando, ma ovviamente non è sufficiente. L'intervento, a nostro dire, deve rientrare nella regolarità e non può essere inteso come eccezione. Per la lotta al caporalato bisogna uscire dall'emergenza". Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza Vincenzo Esposito.
"Prima di tutto - aggiunge - bisogna intervenire nella riqualificazione strutturale dell'ex tabacchificio, per non ritrovarci poi con i bandi per la gestione portati a compimento ma senza le condizioni sufficienti per farli partire. In secondo luogo bisogna al più presto impiegare le risorse a disposizione, ovvero i fondi Pon/Poc legalità già pronti per il villaggio di Boreano e Gaudiano a Venosa, per una spesa complessiva di 15 milioni di euro, e per il centro di accoglienza di Scanzano, nel Materano, i cui termini di utilizzo scadono nell'anno in corso e che rischiano di andare perduti.
In attesa che venga convocato al più presto in prefettura il tavolo anticaporalato in cui avere maggiori informazioni - conclude Esposito - come ogni anno daremo il nostro contributo girando nelle campagne dell’Alto Bradano con la campagna della Flai Cgil “sindacato di strada” per vigilare sul rispetto dei diritti dei lavoratori e sulla garanzia di un’accoglienza |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
21/05/2025 - Vertenza Iscot, Cupparo: continuità occupazionale per i 110 lavoratori
L’impegno a garantire la continuità occupazionale per tutti i 110 lavoratori Iscot (Cantieri Stellantis Melfi) è stato ribadito dall’assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro Francesco Cupparo al Tavolo Iscot che si è tenuto nel pomeriggio in aggiornamento alla precedente r...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Screening oncologici della Regione: Basilicata ai primi posti del Sud
“La Regione Basilicata conferma impegno concreto nella prevenzione oncologica, distinguendosi non solo per risultati superiori alla media nazionale ma anche per l’avvio di nuovi programmi di screening che ampliano l’offerta ai cittadini”. Lo dichiara l’assesso...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Amministrative Senise, nota di Giovanna Di Sanzo (FI)
Quando i contenuti scarseggiano, si ci aggrappa agli specchi.
Questo è ciò che sta accadendo a Senise, nel corso dell’attuale campagna elettorale
che vede la comunità impegnata nella scelta della propria amministrazione, il 25 e il
26 maggio prossi...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Candidatura del Vulture a Città del Vino 2026, Morea (Azione): ''Volano di crescita e coesione per l’intera Basilicata'
«La III Commissione consiliare permanente ha oggi espresso sostegno unanime alla candidatura del Vulture a Città del Vino 2026, dimostrando una volontà concreta di investire su un territorio straordinario, ricco di risorse naturali, culturali e produttive. Com...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Giornata dei Lucani nel Mondo, Pittella: ''Una comunità globale''
“La Giornata dei Lucani nel Mondo è molto più di una ricorrenza simbolica: è un’occasione per rinsaldare il legame con chi ha radici lucane e continua a farle vivere anche lontano, portandone ovunque i valori, la cultura, la dignità del lavoro e l’orgoglio del...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Esposito (Cgil) su accoglienza migranti impiegati in agricoltura
"Bene lo stanziamento dei fondi della Regione Basilicata per l'affidamento al terzo settore per la gestione del centro di accoglienza temporanea dei migranti impiegati in agricoltura come lavoratori stagionali all'ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio così ...-->continua |
|
|
21/05/2025 - Sciopero lavoratori sanità privata
Domani giovedì 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle RSA scioperano in tutta Italia per ottenere il rinnovo del contratto nazionale della sanità privata Aiop e Aris, bloccato da 6 anni e per il contratto unico delle RSA fermo da ...-->continua |
|
|
|