-->
La voce della Politica
UIL FPL sollecita la stabilizzazione del personale PON al Comune di Potenza |
---|
20/05/2025 | La UIL FPL ha presentato, in data 8 aprile 2025, una richiesta urgente al Sindaco di Potenza e al Dirigente delle Risorse Umane per l’apertura di un tavolo di confronto sulla stabilizzazione del personale PON. Psicologi, assistenti sociali e altri professionisti, in servizio con contratti a tempo determinato, attendono da tempo il riconoscimento dei propri diritti. Il sindacato evidenzia come molti abbiano maturato i requisiti previsti dalla legge e sottolinea l’urgenza di avviare un percorso chiaro e condiviso che garantisca certezze occupazionali e continuità nei servizi pubblici.
Di seguito il comunicato stampa.
La UIL FPL (Unione Italiana del Lavoro - Funzione Pubblica e Locale) rende noto di aver inoltrato, in data 8 aprile 2025, una richiesta formale al Sindaco del Comune di Potenza e al Dirigente delle Risorse Umane per la convocazione urgente di un tavolo di confronto relativo alla stabilizzazione del personale PON (Psicologi, Assistenti Sociali e le altre figure) ad oggi ancora inevasa.
A seguito dell'ultimo incontro con la Delegazione Trattante, la UIL FPL ha ritenuto indispensabile accelerare l'avvio di un percorso chiaro e condiviso che permetta a quei lavoratori che, con contratti a tempo determinato, hanno prestato servizio per un periodo significativo, di ottenere il riconoscimento dei propri diritti. L’impegno di questi lavoratori, fondamentale per l’attuazione dei progetti PON, ha contribuito in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi previsti da questo importante programma europeo.
La richiesta della UIL FPL si fonda su una serie di considerazioni normative che, in base alla legge vigente, consentono la stabilizzazione dei lavoratori che abbiano acquisito i requisiti necessari. Ad oggi, numerosi dipendenti del Comune di Potenza hanno maturato tali requisiti e, pertanto, è urgente attivare una procedura che porti alla stabilizzazione di questi professionisti, in modo da evitare ulteriori incertezze nel loro percorso lavorativo e dare loro la sicurezza di un futuro stabile e certo.
In questo contesto, la UIL FPL sottolinea che, nel corso dell’incontro con la Delegazione Trattante, è emersa la necessità di stabilire, con la massima urgenza, i criteri e le modalità per la stabilizzazione del personale PON, che rispetti le normative e gli specifici requisiti stabiliti dalla legge.
La UIL FPL chiede formalmente che venga convocato un tavolo di discussione, con l’obiettivo di definire i criteri per la stabilizzazione del personale PON, tracciare il percorso amministrativo e operativo per avviare il processo, valutare le figure professionali coinvolte, garantendo che tutte le categorie di personale che abbiano maturato i requisiti necessari siano incluse nel processo di stabilizzazione, e stabilire tempistiche precise per la conclusione del processo. Il tutto, per assicurare il rispetto dei diritti dei lavoratori e la regolarità delle procedure amministrative.
La UIL FPL ribadisce che la tempestività e la chiarezza di questo processo sono fondamentali non solo per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori coinvolti, ma anche per la corretta e puntuale realizzazione dei progetti PON che sono essenziali per lo sviluppo del Comune di Potenza e del territorio.
Confidiamo nella disponibilità del Sindaco e del Dirigente delle Risorse Umane a dare seguito a questa richiesta con la massima sollecitudine, certi che la stabilizzazione del personale PON sia un passo necessario per garantire la continuità dei servizi pubblici e il benessere dei lavoratori coinvolti.
Potenza,20/05/2025
Il Segretario Regionale aggiunto UIL FPL
Verrastro Giuseppe
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|