-->
La voce della Politica
DDL Cittadinanza, Rosa (FdI): 'Italiani solo con legame effettivo con l’Italia'' |
---|
16/05/2025 | “L’approvazione in Senato del DDL sulla cittadinanza italiana rappresenta il riconoscimento della sua valenza sociale e culturale. È un ‘ammodernamento’ della normativa sullo ‘ius sangunis’ risalente al 1992 che affondava le sue radici nel Regno d’Italia, quando le condizioni economiche e sociali erano diverse.
I procedimenti iure sanguinis, nel 2023, sono aumentati sia rispetto al 2021 (+241 per cento) che al 2022 (+31 per cento). Si stima che nel 2023 vi siano stati almeno 190mila riconoscimenti attraverso legami di sangue. Ma quanti di essi sono reali? Non solo quanti dei nuovi cittadini italiani hanno contezza di quello che accade in Italia e hanno un reale legame formale e sostanziale con la Repubblica italiana?
Dunque, dal marzo scorso, l’acquisto automatico dalla nascita è limitato, con le debite eccezioni, ai discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, i quali hanno almeno un genitore o un nonno nato in Italia.
Lo ‘ius sanguinis’ rimane il cardine per ottenere la cittadinanza italiana ma è giusto che vi sia anche un ‘legame effettivo’ con il nostro Paese, come richiesto in tutti gli altri Paesi.
Essere cittadino italiano comporta una serie di diritti e doveri; non si tratta semplicemnte di avere un passaporto, o almeno non dovrebbe essere inteso così. Purtroppo gli scandali degli ultimi anni hanno dimostrato che la legislazione vigente, poiché consentiva di ottenere la cittadinanza anche a persone che dichiaravano di avere trisavoli italiani, in molti casi con legami fasulli, era facilmente aggirabile, consentendo di fatto abusi.
Con questa legge, l’Italia non disconosce il legame familare che si ha attraverso il ‘sangue’ e le relazioni parentali ma lo rafforza aggiungendo l’ulteriore requisito della effettività del rapporto con l’Italia. Si passa da un unico requisito per la cittadinanza automatica, quello della ‘famiglia di origine’, a considerare anche il gruppo più ampio della ‘famiglia Italia’, intesa anche come complesso di tradizioni sociali e culturali che un cittadino deve conoscere.”.
Roma, 16 maggio 2025
Sen. Gianni Rosa |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con
“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.
L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”
Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'
Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina
La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''
Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua |
|
|
25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''
Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.
Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua |
|
|
|