-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi: primo maggio tra lavoro, dignità, pari opportunità e sicurezza

30/04/2025

“Il primo maggio ci fermiamo a riflettere sul valore del lavoro e sul rispetto della dignità di chi, ogni giorno, contribuisce a costruire il futuro del nostro Paese e del nostro territorio. A tutte le lavoratrici e i lavoratori lucani va il mio ringraziamento più sentito. A chi è in prima linea, a chi cerca un’opportunità, a chi non si arrende. Insieme possiamo costruire una Basilicata più equa, più forte, più solidale”.
E’ il messaggio del Presidente della Regione, Vito Bardi, in occasione della festa dei lavoratori, “non solo un momento celebrativo, ma anche l’occasione per focalizzare l’attenzione sulle tante ombre che avviluppano l’occupazione”. Il lavoro che manca, il lavoro sottopagato, il lavoro che cambia, il lavoro che toglie la vita: “Negli ultimi dieci anni – ricorda Bardi – in Italia i lavoratori a bassa retribuzione sono aumentati del 55%, passando dal 4,9% al 7,6% del totale occupazionale. È un dato allarmante, evidenziato da una recente ricerca dell’Iref-Acli, che ci costringe a guardare in faccia la realtà. Troppe persone lavorano con stipendi inadeguati, orari impossibili, contratti al di sotto di ogni minimo di legge. Dietro alle statistiche ci sono storie di giovani che non riescono a piantare le radici, di donne che faticano il doppio per avere la metà, di territori, come il nostro Mezzogiorno, che chiedono solo di poter contribuire alla crescita del Paese con pari opportunità.

Il lavoro povero – aggiunge il Presidente - non è solo un problema economico. E’ una ferita sociale che colpisce soprattutto i giovani, le donne e le aree interne del nostro Sud. È una questione generazionale, di genere, ma anche territoriale, che ci interpella come istituzioni e come comunità. La Basilicata non è estranea a queste dinamiche. Ecco perché dobbiamo moltiplicare gli sforzi per sostenere l’occupazione stabile, qualificata, equamente retribuita.

Questo – prosegue Bardi - è anche il tempo di guardare al futuro, di affrontare con lucidità e responsabilità le trasformazioni profonde che stanno attraversando il mondo del lavoro. La rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale non sono più temi del domani, ma sfide dell’oggi. Cambiano i mestieri, nascono nuove professioni, si trasformano i luoghi e i tempi del lavoro. Ecco perché dobbiamo investire con determinazione nella formazione, nell’innovazione e nelle competenze digitali, affinché nessuno in Basilicata venga lasciato indietro. Il nostro impegno come istituzione è chiaro: accompagnare la transizione con politiche lungimiranti, tutelare i diritti dei lavoratori e favorire l’inclusione dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro che cambia. È nostro dovere – sottolinea il Presidente - costruire una Basilicata capace di attrarre investimenti, creare opportunità e valorizzare il talento. Anche, e soprattutto, in un contesto globale sempre più connesso.

Non basta parlare, dunque, di quantità di lavoro. Dobbiamo far riferimento – dice Bardi - anche alla sua qualità e alla sicurezza. Ogni vita spezzata da un incidente sul lavoro è una sconfitta per tutti. Non possiamo accettare che si continui a morire per guadagnarsi da vivere. Di qui la necessità di alimentare la cultura della prevenzione, investire nella formazione e pretendere il rispetto delle regole, sempre e ovunque.

Come Regione Basilicata continueremo a lavorare per sostenere le imprese sane, quelle che creano valore e occupazione vera, e per contrastare ogni forma di sfruttamento. Il lavoro non è solo una voce nei bilanci. È il cuore della nostra comunità. Cuore che pulsa – conclude Bardi – guardando a una Basilicata in grado di offrire ai giovani la possibilità di costruire qui il proprio futuro. Buon primo maggio a tutte e a tutti”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/04/2025 - Bardi a Valencia: confronto su dissesto idrogeologico ed energia

La Basilicata rafforza la propria vocazione europea e lo fa puntando su innovazione, tutela del territorio e politiche energetiche sostenibili. Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha incontrato oggi a Valencia la Vicepresidente della Generalitat Valenciana, S...-->continua

30/04/2025 - Cisl Fp denuncia: 'Ancora bloccati i premi di produttività per dipendenti regionali'

La Cisl Funzione Pubblica torna a sollecitare la Regione a sbloccare l’operatività dell’Autorità regionale per la valutazione e il merito, l’organismo indipendente (ex OIV) incaricato di validare, tra le altre cose, i criteri per l’erogazione della produttivit...-->continua

30/04/2025 - Programma speciale Senise, Lacorazza: occorre rifinanziare

“Spostare più verso la spesa corrente piuttosto che spesa per investimenti non deve pregiudicare le ragioni per le quali il programma speciale Senisese è stata concepito.

Ho votato la norma, proposta dal consigliere Aliando ma credo ispirata o condivi...-->continua

30/04/2025 - Chiorazzo (BCC) su 1 Maggio a Matera e Senise

“In occasione della giornata che celebra il lavoro come fondamento della nostra Repubblica, sento il dovere di ribadire con forza che non può esserci vera festa senza giustizia sociale, sicurezza e dignità per ogni lavoratrice e lavoratore”. È quanto dichiara ...-->continua

30/04/2025 - 1 Maggio, Pittella: Lavoro sicuro e inclusivo al centro del futuro della Basilicata

"Il Primo Maggio è la festa del lavoro, della dignità, dei diritti conquistati e di quelli ancora da garantire. Celebriamo chi ogni giorno contribuisce a far crescere la nostra società, senza dimenticare chi vive l'incertezza, chi cerca spazio nel mondo del la...-->continua

30/04/2025 - Gagliardi: Approvata la proposta sulla medicina di genere. Un risultato per tutte le giovani donne lucane

“È una grande soddisfazione per la Conferenza Regionale delle Donne Democratiche aver assistito all’approvazione all’unanimità della proposta presentata dal Capogruppo PD Piero Lacorazza in materia di medicina di genere”.
A dichiararlo è Bruna Gagliardi, P...-->continua

30/04/2025 - Fertilità femminile, l’Aula approva all’unanimità OdG Lacorazza

Il Consiglio regionale della Basilicata, nella seduta di ieri, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno presentato dal capogruppo del Partito Democratico, Piero Lacorazza, dedicato alla tutela della fertilità femminile.

Attraverso questo atto, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo