-->
La voce della Politica
Federfarma Basilicata sottolinea il ruolo strategico dei suoi presìdi sul territorio per una sanità di prossimità |
---|
25/04/2025 | Federfarma Basilicata interviene sulla notizia della petizione promossa dai cittadini di Accettura a causa della mancanza del medico di continuità assistenziale durante i giorni della settimana, esprimendo la propria solidarietà e ricordando che, a causa della riduzione di abitanti, in molti paesi della nostra regione si registra ormai da tempo la scomparsa di servizi essenziali. Sono venuti meno gli uffici postali, gli sportelli bancari e la sporadica presenza di medici- tanto di medicina generale che di continuità assistenziale- comporta un decadimento della rete territoriale dell’assistenza. Motivo per cui le farmacie diventano un punto di riferimento, pronte come sempre a dare una mano nei limiti delle proprie competenze che, se pur oggi sono state allargate, talvolta una politica poco attenta tarda a riconoscere. Leonardo Mastrororocco, responsabile locale delle Farmacie Rurali, evidenzia come “il farmacista sia sempre presente nei piccoli centri sia nelle ore diurne e pomeridiane di apertura al pubblico sia nelle ore notturne o nei giorni festivi e di reperibilità. Ci si può quindi rivolgere al farmacista in caso di necessità ed in virtù della rimodulazione dell'assistenza garantita dal Servizio Sanitario Regionale e Nazionale che vede proprio le farmacie fare rete all'interno dello stesso Ssr e diventare primo presidio di prossimità sul territorio”.
Le farmacie rappresentano il riferimento dell'assistenza sanitaria là dove ci siano carenze, se pur temporanee, di medici impossibilitati ad esser presenti ogni giorno per via anche della ridotta quantità demografica della popolazione.
La stessa titolare della farmacia di Accettura, Nunzia Barbarito, evidenzia come la popolazione si rivolga quasi quotidianamente all’unico presidio fisso del paese, per sottoporsi a esami ritenuti urgenti come elettrocardiogrammi o accertamenti pressori affidandosi completamente al farmacista per la dispensazione non solo di farmaci ma anche per l’effettuazione di esami di prima istanza che altrimenti sarebbero svolti in tempi più lunghi o costringerebbero l’utente a spostarsi presso i presìdi sanitari lontani dal paese. “Il ruolo del farmacista è ormai avanzato rispetto alla concezione tradizionale- dice Barbarito- tanto che spesso, proprio su Accettura, siamo costantemente chiamati dalla popolazione per pareri importanti e sempre più spesso- proprio per stare vicino all’utenza che necessita di sostegno e cure- finiamo per essere operativi anche nel giorno di riposo lasciando aperta la farmacia e agevolando così il bisogno di salute dell’utenza delle aree più interne”.
La mancata presenza della continuità assistenziale in un determinato centro per tutti i giorni della settimana, resta per tanto compensata dalla presenza delle farmacie che, come è notorio, anche nei giorni del fine settimana lavorano su turni con le farmacie dei centri limitrofi garantendo comunque l’assistenza all’utenza.
Di importanza strategica- concludono da Federfarma Basilicata- è la strategia del “non far venire meno pezzi importanti della ‘rete’ che vede come attori principali le farmacie, i medici, i professionisti della salute a tutti i livelli, affinché lavorando in sinergia si permetta alla rete stessa di soddisfare le esigenze di salute della popolazione e di fare da argine a ricoveri talvolta ingiustificati”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''
Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia
Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese
“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''
Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra
Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni
Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua |
|
|
21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi
“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua |
|
|
|