-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Operatori cultura, Lacorazza: Risposta a emergenza, certezza futuro

17/04/2025

“Non voglio unirmi al coro della solidarietà, dovuta, che da più parti è stata giustamente manifestata agli operatori culturali senza mettere sul tavolo più di qualche concreto ragionamento. La legge n.37/2014 di sostegno allo spettacolo dal vivo è una buona legge che vive una costante gestione affannata che dipende da quantità e tempi di messa a disposizione delle risorse”. Lo dichiara Piero lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale che prosegue:

“In particolare dal 2023 con meno disponibilità finanziarie, tempi di programmazione e cattiva gestione del bilancio regionale si è arrivati a una situazione complessa per gli operatori. Ad onor del vero si sarebbero dovuti fare i conti con la certezza (stanziamenti in bilancio) e non con le promesse (riduzione del taglio e ‘faremo come gli altri anni’); tuttavia la situazione generata è critica assumendo la considerazione che, al momento, sono state fatte le erogazioni in base alle risorse previste dal bilancio. È in gioco ancora un ulteriore stanziamento per il 2023, basato su promesse, e per il 2024”.

“In questo contesto - sottolinea l’esponente del Pd - la sofferenza degli operatori è cresciuta e la sofferenza determina grandi difficoltà finanziarie bruciando anche eventuali margini finanziari e forza contrattuale con i fornitori; a catena la filiera delle difficoltà si allarga e si allunga, coinvolge artisti, tecnici, professionisti, etc. Fermo restando che alle promesse e agli impegni assunti (2023/2024) è necessario dare seguito, è rilevante mettere un punto fermo sul triennio 2025/2027 per le risorse da stanziare: circa 4 milioni di euro all’anno. Fondi che si possono recuperare dalle risorse aggiuntive FSC, annunciate qualche giorno fa dal Presidente Bardi. Detta in altri termini, per far recuperare l’ossigeno consumato dagli operatori culturali è necessario dare certezza di risorse al nuovo Piano Triennale che a breve andrà in Consiglio regionale”.

“Oltre ai 12/13 milioni da considerare per il 2025/2027 – evidenzia Lacorazza - ritengo sia necessario attivare anche l’art. 14 ‘Fondo di garanzia’ della legge n.37/2014. Se il ritardo nell’approvazione del bilancio ormai è diventato una cattiva abitudine o comunque una condizione strutturale, sarebbe auspicabile che il costo di questa inefficienza non ricada sugli operatori culturali. E allora con l’auspicio che non si attivi potrebbe, comunque, essere utile avviare il fondo di garanzia e comprendere quali migliori condizioni possono essere determinate dalle banche anche con il coinvolgimento dei Cofidi”.

Insomma, a questa condizione sollevata dagli operatori e alle solidarietà manifestate – conclude Lacorazza - riteniamo opportuno la costruzione di una strategia che metta anche in conto che il settore è cresciuto in questi anni e che forse andrebbe fatto un tagliando della legge regionale n.37/2024 perché la prospettiva, a partire dalla disponibilità delle risorse, non sarà scontata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo