-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Operatori cultura, Lacorazza: Risposta a emergenza, certezza futuro

17/04/2025

“Non voglio unirmi al coro della solidarietà, dovuta, che da più parti è stata giustamente manifestata agli operatori culturali senza mettere sul tavolo più di qualche concreto ragionamento. La legge n.37/2014 di sostegno allo spettacolo dal vivo è una buona legge che vive una costante gestione affannata che dipende da quantità e tempi di messa a disposizione delle risorse”. Lo dichiara Piero lacorazza, capogruppo del Pd in Consiglio regionale che prosegue:

“In particolare dal 2023 con meno disponibilità finanziarie, tempi di programmazione e cattiva gestione del bilancio regionale si è arrivati a una situazione complessa per gli operatori. Ad onor del vero si sarebbero dovuti fare i conti con la certezza (stanziamenti in bilancio) e non con le promesse (riduzione del taglio e ‘faremo come gli altri anni’); tuttavia la situazione generata è critica assumendo la considerazione che, al momento, sono state fatte le erogazioni in base alle risorse previste dal bilancio. È in gioco ancora un ulteriore stanziamento per il 2023, basato su promesse, e per il 2024”.

“In questo contesto - sottolinea l’esponente del Pd - la sofferenza degli operatori è cresciuta e la sofferenza determina grandi difficoltà finanziarie bruciando anche eventuali margini finanziari e forza contrattuale con i fornitori; a catena la filiera delle difficoltà si allarga e si allunga, coinvolge artisti, tecnici, professionisti, etc. Fermo restando che alle promesse e agli impegni assunti (2023/2024) è necessario dare seguito, è rilevante mettere un punto fermo sul triennio 2025/2027 per le risorse da stanziare: circa 4 milioni di euro all’anno. Fondi che si possono recuperare dalle risorse aggiuntive FSC, annunciate qualche giorno fa dal Presidente Bardi. Detta in altri termini, per far recuperare l’ossigeno consumato dagli operatori culturali è necessario dare certezza di risorse al nuovo Piano Triennale che a breve andrà in Consiglio regionale”.

“Oltre ai 12/13 milioni da considerare per il 2025/2027 – evidenzia Lacorazza - ritengo sia necessario attivare anche l’art. 14 ‘Fondo di garanzia’ della legge n.37/2014. Se il ritardo nell’approvazione del bilancio ormai è diventato una cattiva abitudine o comunque una condizione strutturale, sarebbe auspicabile che il costo di questa inefficienza non ricada sugli operatori culturali. E allora con l’auspicio che non si attivi potrebbe, comunque, essere utile avviare il fondo di garanzia e comprendere quali migliori condizioni possono essere determinate dalle banche anche con il coinvolgimento dei Cofidi”.

Insomma, a questa condizione sollevata dagli operatori e alle solidarietà manifestate – conclude Lacorazza - riteniamo opportuno la costruzione di una strategia che metta anche in conto che il settore è cresciuto in questi anni e che forse andrebbe fatto un tagliando della legge regionale n.37/2024 perché la prospettiva, a partire dalla disponibilità delle risorse, non sarà scontata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo