-->
La voce della Politica
Potenza. Radio libere, individuato un nuovo sito per ricordare di Nino Postiglio |
---|
16/04/2025 | L’Amministrazione comunale, a seguito del dibattito sviluppatosi in Città in merito all’intitolazione del belvedere di Montereale a Nino Postiglione, ha ritenuto opportuno tenere in considerazione le diverse sensibilità espresse dalla cittadinanza e garantire che le scelte in materia di intitolazioni siano il più possibile condivise e rappresentative della memoria collettiva.
Per questo motivo, l’Amministrazione, nell’intenzione di mantenere vivo il riconoscimento della figura dell’editore Nino Postiglione, ha ritenuto opportuno, con decisione unanime della Giunta, individuare una nuova localizzazione nel quartiere di Poggio Tre Galli. Ciò con un alto valore simbolico giacché, tuttora, è il quartiere dove ha sede Radio Potenza Centrale, storica emittente operante in città dagli anni ‘70.
Pertanto, è stata individuata la nuova location nella rotatoria posta a monte della parrocchia di Santa Cecilia, all’intersezione tra via Adriatico e via Parigi, nel quartiere Poggio Tre Galli a Potenza, punto d’ingresso alla zona cittadina in cui è ubicata, appunto la sede di Radio Potenza Centrale, con la nuova intitolazione a ‘Rotatoria Nino Postiglione – Nel ricordo della Radio libere 1976’.
L’Amministrazione ha inteso ribadire, come altre decine di località in tutta Italia, la ferma volontà di riconoscere il ruolo delle Radio Libere e di uno dei suoi protagonisti principali della nostra terra. Un riconoscimento per il lavoro editoriale svolto in anni difficili e che ha contributo alla crescita del dibattito, della socializzazione e della consapevolezza del Capoluogo.
In Italia, infatti, fino al 1974, la legge riservava allo Stato l'esercizio esclusivo della radiodiffusione circolare. Nel 1976, con una storica sentenza della Corte Costituzionale (n. 202 del 28 luglio 1976), venne liberalizzata la trasmissione via etere in ambito locale. Nino, al secolo Bonaventura, Postiglione, giornalista ed editore, nato a Potenza il 25 maggio del 1948 ed ivi deceduto l’8 dicembre del 2013, era un radioamatore già verso la fine degli anni Sessanta, per hobby e per passione, e nella metà degli anni settanta si è distinto nel sostenere la “libertà di antenna”. Movimento e fermento che in quegli anni aveva portato lui e diversi altri colleghi in Italia a caldeggiare le posizioni poi espresse della Corte Costituzionale con la storica succitata sentenza del 1976.
Nino Postiglione ha svolto l’attività di imprenditore radio-televisivo e di comunicatore, tramite la sua emittente Radio Potenza Centrale, contribuendo con la sua voce e i suoi racconti degli accadimenti cittadini a rendere informata la popolazione, avvicinandola all’uso dell’unico mezzo social dell’epoca, essendo così ricordato quale innovatore e pioniere del settore fondando Radio Potenza Centrale, che ancora oggi trasmette ed è una delle radio più ascoltate in Basilicata e in altre regioni del Sud Italia.
“Un riconoscimento doveroso e sentito” che, con l’individuazione della nuova location, contempera la volontà della Amministrazione di ricordare le Radio libere e le istanze rappresentate dal dibattito sul luogo in cui farlo.
Con questo provvedimento, l’Amministrazione ha così ribadito l’importanza di chi ha favorito la socialità, ma anche il dibattito attraverso lo svilupparsi di un necessario pluralismo informativo. Così dando lustro non solo e tanto alla persona fisica, ma all’intero movimento delle Radio libere e alla storica sentenza della Corte Costituzionale del 1976 che ha riconosciuto il ruolo di esse e null’altro. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|