-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata brilla alla 57ª edizione di Vinitaly

9/04/2025

Si è chiusa la 57ª edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 6 al 9 aprile. Nello “Spazio Basilicata” (Pad. 11 – Stand E5), 19 aziende vitivinicole hanno animato oltre 300 mq con degustazioni, masterclass e incontri. Protagonisti i vini lucani, dall’Aglianico del Vulture alle DOC Matera, Val d’Agri e Grottino di Roccanova, fino all’Amaro Lucano. Grande riscontro per la Fragola della Basilicata, in fase di riconoscimento IGP. L’assessore Cicala ha sottolineato l’autenticità e la qualità del sistema agroalimentare lucano, celebrando anche il premio 5StarWines vinto dalla cantina Vitis in Vulture nella categoria Rosato.

Di seguito il comunicato stampa della regione basilcata.

Si è chiusa con risultati straordinari la partecipazione della Regione Basilicata alla 57ª edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 6 al 9 aprile. Un’edizione che ha confermato il ruolo crescente del comparto vitivinicolo lucano nello scenario nazionale e internazionale, rafforzando relazioni, occasioni di promozione e nuovi sbocchi di mercato. “La Basilicata è stata protagonista. Partecipare a Vinitaly significa portare in alto l’immagine di un’agricoltura viva, dinamica, capace di raccontare se stessa attraverso la qualità dei suoi vini e delle sue eccellenze agroalimentari – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala –. Abbiamo raccolto consensi, instaurato nuove collaborazioni e, soprattutto, dato voce ai produttori che ogni giorno custodiscono la tradizione e investono nell’innovazione”.

Nello spazio espositivo “Spazio Basilicata” (Padiglione 11 – Stand E5), oltre 300 metri quadrati sono stati animati da 19 aziende vitivinicole e da una fitta programmazione di degustazioni, masterclass e incontri istituzionali, promossi dalla Direzione Generale Politiche Agricole. Protagonisti assoluti i vini lucani: dall’Aglianico del Vulture DOCG, ai vini delle DOC Matera, Terre dell’Alta Val d’Agri e Grottino di Roccanova, fino alle nuove proposte legate alla mixology con Amaro Lucano. Grande riscontro anche per l’iniziativa dedicata alla Fragola della Basilicata, in fase di riconoscimento come IGP, che ha incantato i presenti con una raffinata degustazione in abbinamento alle bollicine lucane, confermandosi ambasciatrice di gusto e identità territoriale.

“Questa edizione di Vinitaly ha dimostrato che la Basilicata sa distinguersi per autenticità, competenza e qualità. La presentazione della nostra Fragola, unita alle proposte enologiche, ha messo in luce un sistema agroalimentare capace di parlare con un linguaggio contemporaneo, senza perdere il legame con le proprie radici”, ha aggiunto Cicala. Particolarmente significativo anche il riconoscimento internazionale ottenuto dalla cantina Vitis in Vulture di Lavello, che si è classificata prima nella categoria Rosato al concorso 5StarWines. “Un orgoglio per l’intera regione, e un segnale forte: i nostri produttori sono competitivi, preparati e pronti a raccogliere le sfide dei mercati globali”, ha sottolineato l’assessore. Cicala ha infine voluto rivolgere un ringraziamento sentito al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, “per la vicinanza dimostrata e per il supporto istituzionale che ha contribuito a valorizzare ulteriormente il lavoro svolto dalla Regione Basilicata a favore delle sue eccellenze agroalimentari e vitivinicole”.





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/10/2025 - Basilicata. Latronico: ''Rafforziamo la rete dei Centri per la Famiglia''

Con l’approvazione del Piano Operativo degli Interventi Regionali 2025 relativo al Fondo per le Politiche della Famiglia, la Regione Basilicata consolida e potenzia la rete dei Centri per la Famiglia (CPF), veri e propri presìdi territoriali di ascolto, accompagnamento e sup...-->continua

22/10/2025 - Policoro: approvati struttura per anziani, ITI e gemellaggio con Olimpia

Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale. Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
...-->continua

22/10/2025 - Il punto sugli Avvisi pubblici per le imprese

“Stiamo registrando una buona partecipazione agli Avvisi pubblici destinati alle imprese lucane, alle categorie economiche e produttive, a giovani e lavoratori, con una dotazione finanziaria complessiva di 291 milioni di euro, in aumento rispetto ai 285 milion...-->continua

21/10/2025 - Frecciarossa,Giovani Agricoltori: ''non chiamatelo successo''

Il Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani accoglie con realismo la notizia della ripartenza del Frecciarossa Taranto–Potenza–Roma dal 29 ottobre, ma ritiene doveroso chiarire che non si tratta di un successo, bensì del minimo indispensabile.
Dopo ap...-->continua

21/10/2025 - Il Circolo PD di Lagonegro difende il sindaco Falabella e condanna gli attacchi politici del centrodestra

Alla luce del recente comunicato congiunto diffuso dal centrodestra, il Circolo PD di Lagonegro ritiene necessario intervenire con chiarezza, fermezza e responsabilità.
Apprendiamo con sconcerto che, invece di avanzare proposte serie e concrete per la cres...-->continua

21/10/2025 - Lagonegro. Taddei FI : Sostegno a Gianni Mastroianni sulla vicenda delle demolizioni

Il Segretario Provinciale di Forza Italia Provincia di Potenza Vincenzo Taddei esprime la propria totale vicinanza e il pieno sostegno al Segretario Cittadino di Forza Italia Lagonegro Gianni Mastroianni e a tutti gli iscritti di Forza Italia, impegnati da tem...-->continua

21/10/2025 - Lacorazza: Bene gara ospedale Lagonegro ma servono tempi certi

“La pubblicazione della gara d’appalto per il primo lotto del padiglione A dell’ospedale di Lagonegro è certamente una buona notizia, ma solo in parte dà seguito alle numerose sollecitazioni e iniziative che, in questi mesi, abbiamo rivolto con insistenza all’...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo