-->
La voce della Politica
Marrese: la Regione si adoperi per mitigare gli effetti degli odiosi dazi di Trump |
---|
9/04/2025 | La guerra commerciale con l’Europa e mezzo mondo avviata da Trump con l’imposizione di odiosi ed inaccettabili dazi rischia di arrecare danni irreparabili al già gracile tessuto di piccole e medie imprese della Basilicata, che nel commercio estero ed in particolare con le esportazioni negli USA ha storicamente avuto proficui sbocchi di mercato in cui collocare i propri prodotti.
Anche le aziende lucane che importano materie prime e le filiere produttive che dipendono dai mercati internazionali- come ad esempio il mobile imbottito, l’agroalimentare e il vitivinicolo- subiranno danni incalcolabili da questo assurdo ed antistorico protezionismo trumpiano, che rappresenta una minaccia concreta per la tenuta sociale ed economica della nostra comunità ed una potenziale fonte di perdita di moltissimi posti di lavoro e di chiusura di tantissime attività commerciali e produttive.
L’industria automobilistica ed il suo indotto, che a San Nicola di Melfi ha importanti insediamenti già alle prese con una preoccupante crisi, potrebbe ricevere un colpo mortale dall’introduzione dei dazi americani.
Ma a pagare un prezzo salatissimo saranno tutte le famiglie, già vessate dai rincari dei costi energetici, le quali dovranno fronteggiare l’inevitabile incremento dei prezzi al consumo e la crescita dell’inflazione.
Al cospetto di questo scenario apocalittico le risposte sinora fornite dal Governo Meloni, che dall’elezione di Trump in poi ha sperticato di lodi la nuova Amministrazione statunitense ostentando le amicizie personali con Musk e Vance, risultano balbettanti ed insufficienti, oscillando tra le pulsioni sovraniste che puntano ad anacronistiche intese bilaterali e la minimizzazione della sciagura dei dazi, addirittura sostenendo che è maggiormente preoccupante l’allarme sociale che si è creato rispetto all’introduzione dei dazi.
Invece, mai come in questa fase storica, occorre rilanciare il ruolo di un’Europa unita, che non subisce passivamente i diktat americani ed in maniera compatta reagisce con la politica del dialogo, della cooperazione internazionale e del multilateralismo in primis per cercare di modificare le decisioni di Trump e, ove ciò non fosse possibile, adottando le necessarie contromisure per salvaguardare il nostro sistema economico e produttivo.
Anche la Regione Basilicata dovrà fare la sua parte adoperandosi per mitigare gli effetti dei dazi doganali e per aiutare le imprese lucane a diversificare i mercati di esportazione puntando su paesi meno soggetti a politiche protezionistiche, rafforzare le relazioni commerciali con l’Unione Europea e altri mercati emergenti, investire in innovazione e digitalizzazione per migliorare la competitività.
Queste auspicabili forme di aiuto avrebbero il merito di salvaguardare i livelli occupazionali, seriamente compromessi dal deleterio egocentrismo di Trump.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale
Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale
La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara
Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci
Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''
Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro
Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne
Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua |
|
|
|