-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Amministrative Senise, si aprono i giochi:Antonio Uccelli primo candidato a sindaco

31/03/2025

Manca poco alle Amministrative del 25 e 26 maggio. A Senise Antonio Luciano Uccelli, anni fa già vicesindaco, si candida ufficialmente alla guida del progetto politico "Rinascita Senisese", un'iniziativa che mira a rilanciare la città e le aree interne attraverso un modello di sviluppo sostenibile e partecipato. Una visione si fonda su radici solide e uno sguardo al futuro, valorizzando il territorio, l’economia e la comunità. L’obiettivo è trasformare Senise in un motore di innovazione e coesione, coinvolgendo cittadini e istituzioni in un percorso condiviso di rinascita. Di seguito la nota inviata alla nostra redazione

UN COLIBRÌ CHE CON UNA GOCCIA D'ACQUA VUOLE CONTRIBUIRE A SPEGNERE L’INCENDIO NELLA FORESTA

Un nuovo slancio per Senise e per le aree interne

Senise guarda al futuro con una nuova ambizione: ritrovare il proprio orgoglio e diventare il motore di rilancio per l'intero territorio delle aree interne. È il cuore pulsante di un territorio straordinario, dove la forza dell’acqua e la solidità della terra si incontrano in un equilibrio perfetto. La maestosità della diga in terra battuta più grande d’Europa racconta la capacità dell’uomo di domare e valorizzare le risorse naturali, mentre l’immensità del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, rappresenta il legame profondo della storia con la natura incontaminata.

Essere il paese più grande di questa area non è solo una questione geografica, ma una responsabilità: significa farsi guida e punto di riferimento per chi vive in questi luoghi, custodire e valorizzare le ricchezze che la natura ci ha donato. L’acqua e la terra sono simboli di vita e di crescita, proprio come Senise deve essere per tutto il territorio che la circonda: motore di sviluppo, luogo di incontro, comunità che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Con questa visione nasce il progetto politico "RINASCITA SENISESE", idea concepita da Antonio Luciano Uccelli, già vicesindaco, che mira al coinvolgimento di tutte le aree limitrofe in un'ottica allargata di sviluppo e coesione territoriale.

Partendo dal simbolo si colgono gli aspetti embrionali dell'idea: rinascita senisese, come nascere di nuovo (re = di nuovo e nasci = nascere), come nuovo ritorno alla vita, rinnovamento, ripresa; un seme, alla base, che germoglia e allo stesso tempo mette radici nella terra; radici ben visibili che simboleggiano il legame con il territorio e con la tradizione; un'area di terra marrone da cui il seme trae nutrimento; l'acqua, elemento essenziale per la vita e simbolo di rinnovamento; l'arcobaleno, che richiama la lotta per i diritti e la speranza per un futuro migliore; una spiga di grano, al centro, con ogni chicco diverso a rappresentare un tassello dell'esperienza passata dalla quale ripartire; lo sfondo bianco, le pagine ancora da scrivere insieme come invito alla partecipazione e alla costruzione di un'idea condivisa.

Il cuore dell'iniziativa è la consapevolezza che, Senise, da poco diventata città, deve superare la sindrome di "capitale mancata" e riaffermarsi come centro propulsore dell'area. Bisogna riscoprire l'orgoglio delle radici e trasformarlo in energia positiva per il futuro; deve diventare un punto di riferimento, un traino per tutti i centri del comprensorio che troppo spesso sono stati lasciati ai margini delle politiche di sviluppo.

Il programma si articola su più fronti, tutti fondamentali per costruire una città che sia all'altezza delle esigenze e delle aspettative dei suoi cittadini: il rilancio delle aree interne e del Programma Speciale Senisese, lo sviluppo economico e infrastrutturale, il potenziamento dei servizi sanitari e assistenziali, l'attenzione alla terza età e all'associazionismo, la creazione di un sistema di trasporti urbani e interurbani che garantisca un collegamento efficiente tra Senise e i comuni limitrofi. Un luogo in cui le persone trovino opportunità, sicurezza e qualità della vita per rispondere ai bisogni di tutte le generazioni.

Per i giovani (rappresentati dal seme del simbolo) servono spazi di aggregazione, centri culturali e sportivi, luoghi dove possano esprimersi e sentirsi parte di una comunità viva. Lo studio è la chiave per il futuro: scuole, biblioteche e spazi per la formazione devono essere accessibili affinché nessuno debba cercare altrove ciò che dovrebbe trovare nel proprio territorio.

Gli anziani (rappresentati dalle radici del simbolo) possono e devono essere valorizzati per l’esperienza che possono mettere a servizio della crescita della comunità. A loro vanno offerti servizi di assistenza integrata e centri di ritrovo.

L'istituzione di un servizio di trasporto organizzato settimanalmente, con corse dedicate in occasione di fiere, mercati ed eventi che si svolgono a Senise, permetterebbe anche agli abitanti dei paesi limitrofi di partecipare attivamente alla vita comunitaria della cittadina. Questo non solo rafforzerebbe l'identità territoriale e il senso di comunità ma favorirebbe anche il commercio locale, l'artigianato e la valorizzazione delle tradizioni.

Unire il territorio attraverso la mobilità significa dare pari opportunità di accesso ai servizi e alla cultura, trasformando Senise in un vero e proprio polo di attrazione per l'intera area.

L'obiettivo è la creazione di una piattaforma aperta alla partecipazione di tutti in vista delle elezioni amministrative che si terranno il prossimo 25-26 Maggio: associazioni, istituzioni, società civile, cittadini, uomini e donne liberi, che vogliono dare il proprio contributo per creare una comunità attiva e consapevole, capace di costruire insieme il futuro di Senise e dell'intero territorio.

Antonio Luciano UccelliPer il Comitato ElettoraleGià vicesindaco di SeniseRocco Guaragnone



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo