-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata Casa Comune per Matera 2050: tre linee guida e un appello alla coesio

30/03/2025

Si è incentrata su tre linee guida progettuali per la città di Matera, che si fondano anche su iniziative di legge e di dibattito già avviate in Consiglio regionale, l’iniziativa pubblica di confronto che Basilicata Casa Comune ha tenuto questa mattina presso il cinema “Il Piccolo” nella città dei Sassi, sul tema: “Tra radici e futuro, a servizio della comunità”.

In una sala affollata, la realtà politica di Basilicata Casa Comune ha potuto presentare spunti di attività da realizzare nell’ambito della prossima amministrazione cittadina.

Un incontro che ha visto il capogruppo regionale, Giovanni Vizziello presentare l’attività politica di BCC nell’ambito del Consiglio Regionale. Particolare rilievo, tra tutte le proposte emerse nel confronto pubblico, hanno avuto i contenuti della mozione: “La Questione Cultura a Matera e in Basilicata” che vede la cultura come motore economico e fattore di inclusione sociale. Una visione che trova nella città di Matera, ricca di bellezze architettonica e fermenti culturali, un habitat naturale in cui poter dispiegare pienamente i suoi risultati, garantendo un effetto moltiplicatore agli investimenti in questo settore che devono convergere dalle istituzioni ai vari livelli e dai privati.

Un modello che si integra con la proposta di legge già presentata alla Regione dal titolo “La famiglia, storia e futuro di tutti” che pone un modello sociale ed economico basato su una funzione centrale della famiglia. Un nucleo base, come possono testimoniare le tante aziende a conduzione familiare che rappresentano la spina dorsale del tessuto produttivo di questo territorio come di tutte le realtà territorialmente più piccole, che diventa al tempo stesso fattore di welfare e di garanzia.

Terzo punto su cui è stato posto l’accento è il progetto di legge proposto come primo firmatario del vicepresidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo e adottato all’unanimità per costituire un osservatorio sulla legalità per sostenere lo sviluppo. Un elemento delicato per la città di Matera che con un’economia turistica che inizia a farsi notare a livello nazionale e internazionale deve preservarsi da possibili mire malavitose. Tre iniziative politiche che ben rappresentano l’idea di sviluppo e la ”visione di Città” che Basilicata Casa Comune ha di Matera.

Ma sono state tanti e numerosi gli spunti che gli interventi dei partecipanti hanno proposto, dando il senso di una intera comunità politica a servizio della Comunità materana.

Alla conclusione dei lavori sono intervenuti il Coordinatore Politico di BCC, Lindo Monaco - che ha sottolineato quanto la storia e l’impegno del movimento politico di BCC sappia porsi a fondamento del rinnovamento e della discontinuità tanto necessari per costruire un’alta e un’altra politica – e Il Presidente di BCC, Angelo Chiorazzo, che ha sottolineato, con forza e determinazione, l’importanza delle elezioni a Matera.

“Matera - ha detto - è la porta di ingresso del mondo in Basilicata. E’ necessario guardare alla Matera del 2050 restituendole il futuro che le spetta: un futuro inclusivo, partecipato, sostenibile e generativo. Per queste ragioni, il centro sinistra deve sapersi presentare unito e coeso, sapendo recuperare quanto di buono è stato già fatto e mettendo in campo nuove iniziative da sostenere collettivamente. Matera così può sempre più diventare un valore per l’intera Basilicata. Orgogliosi delle nostre radici, lavoriamo per il nostro futuro”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/08/2025 - Bonus Gas, consiglieri centrosinistra: 'una promessa elettorale pagata con i con

“Dopo mesi di silenzi, opacità e contraddizioni, la Giunta regionale tenta maldestramente di scaricare ogni responsabilità sulle compagnie energetiche, presentandosi come parte lesa e parlando di chiarimenti che, nei fatti, smentiscono quanto dichiarato in Consiglio e quanto...-->continua

25/08/2025 - Chiorazzo, aree interne: in autunno la prima Festa regionale BCC a San Paolo A.

L'appello del Sindaco di San Paolo Albanese, Mosè Troiano, conferma la bontà della nostra scelta di tenere proprio nel più piccolo comune della Lucania, la nostra Festa regionale.
Basilicata Casa Comune è nata proprio per dare voce ai luoghi che sono stati...-->continua

25/08/2025 - Legambiente: “Il Porto di Maratea è un bene pubblico”

Legambiente esprime forte contrarietà all’ipotesi di affidamento a un unico soggetto privato dell’intera area portuale di Maratea, per una superficie complessiva di oltre 76mila metri quadrati e una durata fino a 15 anni. Una scelta che sembrerebbe ridurre a m...-->continua

25/08/2025 - Al via lavori di manutenzione e sicurezza della S.P.27 'Lagonegrese'

Partiranno nella giornata di mercoledì 27 agosto i lavori di manutenzione e miglioramento della sicurezza della S.P. 27 "Lagonegrese".
L'arteria, che collega il comune di Lagonegro alle frazioni e al centro abitato di Rivello, terminando lungo la S.S. 585 ...-->continua

25/08/2025 - Cupparo: Osaka, straordinaria vetrina

La giornata inaugurale di Expo Osaka, in Giappone, ha segnato un importante momento di visibilità per la Basilicata che si è presentata all’evento internazionale con uno spazio espositivo dedicato alle sue eccellenze produttive, culturali e turistiche. Un’occa...-->continua

25/08/2025 - Araneo e Verri (M5S): ''da mesi bloccati fondi e servizi per i più fragili''

Da mesi persone con disabilità e malattie gravi e degenerative non percepiscono assegni di cura né adeguati servizi di assistenza.
Una buona politica dovrebbe essere giudicata dal modo in cui si prende cura dei più fragili, dei fragilissimi, di chi quotidi...-->continua

25/08/2025 - Moliterno, minoranza: ''sull’asilo decisione folle, soldi e servizi a rischio''

Continua l'ostinazione del Sindaco e della maggioranza di Moliterno a non volersi confrontare sulla vicenda della Scuola Materna, nonostante i nostri ripetuti appelli a non abbattere il miglior edificio comunale.

Secondo il progetto approvato, l’opera...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo