-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia (Italia Viva): Il Consorzio Industriale della Provincia di Matera diventi Consorzio Industriale Unico Regionale

27/03/2025

Attuare politiche virtuose che valorizzano Matera e la sua provincia per le sue peculiarità e buone pratiche, al fine di evitare spinte referendarie pericolose e dannose per la Basilicata. Estendere, per esempio, la gestione positiva e le competenze del Consorzio Industriale di Matera all'intero sistema industriale della Regione Basilicata può essere una risposta. Alla luce della procedura di liquidazione iniziata il 6 marzo 2021 del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza in forza della L.R. n. 7/2021. L'attuale API.BAS nata con un capitale sociale pari a 5 milioni di euro e una mission connessa allo sviluppo delle 8 aree industriali della Provincia di Potenza, ad oggi si è rivelata una società il cui quasi unico interesse è concentrato sull'applicazione del Bonus Gas Regionale, con tutte le conseguenze del caso. Tematica che tra l’altro avrebbe dovuto essere affidata alla SEL, Società Energetica Lucana, creata proprio per gestire tutti gli investimenti e le progettualità regionali relative all’energia, a 360 gradi. Dalla emanazione della sofferta legge regionale n. 7/2021, avevamo tutti sperato, credo anche il Presidente Bardi ed il proponente Assessore Cupparo, che la crisi della gestione delle aree industriali si sarebbe potuta definitivamente superare e che la prospettiva potesse essere disegnata con il redigendo PFTE per l'infrastrutturazione primaria e secondaria della Zes di Tito. Un progetto di 22 milioni di euro che avrebbe dovuto aumentare la capacità ricettiva di una delle aree strategiche del mezzogiorno. A ciò devono aggiungersi gli 8,8 milioni di euro destinati alla manutenzione, ai piani di marketing e alla realizzazione del Sistema Informativo Territoriale. Insieme ai due progetti di efficientamento energetico di 15 milioni per garantire un abbassamento della bolletta di Acquedotto Lucano, gestiti da API-Bas, fermi e a rischio di restituzione del finanziamento. Tutto purtroppo è pericolosamente e sostanzialmente bloccato. Ritengo pertanto che, a distanza di anni, considerati i ritardi accumulati per il raggiungimento degli obiettivi, sia diventato indispensabile proporre qualcosa di diverso e accelerare ogni azione possibile finalizzata ad investire questi 31 milioni di euro disponibili per il bene di un sistema industriale lucano che deve resistere alle crisi di Stellantis e non solo.

E’ per questi motivi che, recuperando una proposta fatta dal sottoscritto in occasione della discussione sulla costituzione di APIBAS del 2021, una soluzione possibile ritengo possa essere quella di affidare risorse e competenze a livello regione al CSI della Provincia di Matera, ente fondato il 5 agosto del 1961, dopo la scoperta di estesi giacimenti di metano nella Valle del Basento.

Contabilmente virtuoso, con una struttura finanziaria sana che produce utili, il CSI di Matera gestisce oggi tre aree industriali (una in Val Basento a Ferrandina, diventata retro-porto del Porto di Taranto, le altre due di Jesce e La Martella a pochi chilometri da Matera) di medie dimensioni, in cui operano centinaia di imprese. Ha partecipazioni strategiche nella società di gestione dei servizi industriali in Valbasento (Tecnoparco) che eroga servizi migliorabili ma efficienti, adeguati alle attese. Il rilancio delle aree industriali della Regione Basilicata e l'attività di valorizzazione e promozione finalizzata all’incremento degli investimenti di imprenditori locali e nell'attrarre quelli extra regionali, credo sia uno degli obiettivi principali da perseguire, con visione e assoluta determinazione, se si vuole provare a resistere mantenendo unito ed efficientando il "Sistema Basilicata" per generare economia e, soprattutto, occupazione giovane e qualificata.



Luca Braia (Italia Viva)

Già consigliere regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo