-->
La voce della Politica
| CIFARELLI (PD): L'Osservatorio regionale sulle risorse idriche è una necessità, non un'opzione |
|---|
20/03/2025 | "La recente crisi idrica che ha colpito 29 comuni della Basilicata, coinvolgendo una popolazione di circa 140.000 persone, dimostra quanto sia urgente e indispensabile un monitoraggio costante e trasparente delle risorse idriche. Circa un mese fa ho chiesto esattamente l’istituzione dell'Osservatorio regionale sulle risorse idriche per una gestione sostenibile attraverso la presentazione di una proposta di legge, e quanto sta accadendo in questi giorni dimostra che non si è ancora compresa fino in fondo l'utilità e la necessità di istituire questo strumento. La mancanza di dati aggiornati e accessibili sta penalizzando il settore agricolo e produttivo, rendendo impossibile una pianificazione efficace e sostenibile."
Lo dichiara il Presidente della Seconda Commissione consiliare regionale, Roberto Cifarelli, primo firmatario della proposta di legge per l’istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Risorse Idriche. "Non possiamo continuare a inseguire le emergenze. Solo con un sistema di monitoraggio costante e pubblico potremo mettere il mondo agricolo nelle condizioni di avere una chiara valutazione della situazione idrica, permettendo sia a chi deve svolgere attività specifiche sia a chi vuole investire nel settore di prendere decisioni informate. È una questione di trasparenza, programmazione e tutela delle risorse."
"L’acqua è un bene essenziale, e la Basilicata dispone di un patrimonio idrico significativo. Ma senza una gestione adeguata, il rischio è che le risorse non vengano utilizzate in modo ottimale, con gravi conseguenze per l’agricoltura e per le comunità locali. L’Osservatorio avrà il compito di raccogliere, aggiornare e diffondere i dati sulla disponibilità e sull’uso dell’acqua, oltre a coordinare gli interventi tra istituzioni, enti di gestione e stakeholder territoriali."
Questa proposta nasce dal confronto diretto con cittadini, agricoltori e imprese, che in questi giorni stanno subendo le conseguenze di una gestione poco chiara delle risorse idriche. "Se avessimo già avuto un Osservatorio attivo – sottolinea Cifarelli – oggi non ci troveremmo a dover rincorrere soluzioni in emergenza, ma avremmo strumenti concreti per prevenire e gestire situazioni come quella che sta colpendo il nostro territorio."
L'Osservatorio sarà composto da rappresentanti istituzionali, enti di gestione del servizio idrico, consorzi industriali, organizzazioni agricole e datoriali, con l’obiettivo di garantire un confronto costante e una governance efficace della risorsa idrica. "Uno degli aspetti fondamentali sarà la trasparenza: tutti i dati e i documenti prodotti dall’Osservatorio saranno pubblicati in un’apposita sezione web sul sito della Regione Basilicata, accessibile ai cittadini."
Bene ha fatto il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale a sottolineare l’inadeguatezza dell’attuale approccio del governo regionale nella gestione della crisi idrica. Il mancato ascolto delle istanze del territorio e l’assenza di una strategia chiara dimostrano l’urgenza di un cambio di passo. "Abbiamo bisogno di un sistema che prevenga queste situazioni, invece di intervenire solo quando il problema è già esploso. La nostra proposta è chiara e concreta: serve un Osservatorio che garantisca un controllo costante e trasparente sulla gestione dell’acqua."
"La proposta non comporta nuovi oneri per la finanza pubblica e punta a creare un modello di gestione più efficiente e condiviso dell’acqua. Dobbiamo garantire che la Basilicata non si trovi più in situazioni di emergenza come quella attuale. Mi auguro che il Consiglio regionale approvi rapidamente questa legge, nell’interesse di tutti i lucani e delle future generazioni" – conclude Cifarelli. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte le proprie attiv...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl
“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''
Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.
L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2025, FLC CGIL: non firmiamo
“Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL Istruzione e Ricerca 2022-24. Gli incrementi stipendiali previsti e, per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, coprono n...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - La Provincia di Potenza adotta la Panchina Rossa di Elisa Claps
La Panchina Rossa dedicata a Elisa Claps è stata accolta nella sede della Provincia di Potenza, dove rimarrà fino al 19 novembre.
L’iniziativa “Adotta la Panchina Rossa di Elisa”, lanciata dal Presidio Libera Potenza “Elisa Claps e Francesco Tammone”, nasc...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Si riapre iter per trivellare nel mar Jonio e sulla costa calabrese
Sono appena trascorsi 10 anni dall’ultima mobilitazione pacifica interregionale per evitare la ricerca petrolifera nel mar Jonio per salvare ecosistemi costieri e marini (paradiso dei cetacei) ,archeologia sommersa, pesca, turismo , economie di tre regioni nel...-->continua |
|
|
|
|