-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti (M5S), interrogazione urgente per la bonifica del Centro Nucleare della Trisaia

19/03/2025

Abbiamo il dovere di garantire la salute della popolazione e dell’ambiente e rilanciare l’economia agricola e turistica locale della Regione Basilicata, già in affanno anche senza il pericolo dell’inquinamento. Per questo è fondamentale intervenire con urgenza per bonificare l’area del Centro della Trisaia di Rotondella (MT), nella quale è stata accertata la contaminazione di sostanze pericolose delle acque sotterranee, del suolo e dell’ecosistema locale.

Oggi abbiamo 13 rinvii a giudizio per i reati di disastro ambientale, gestione illecita dei rifiuti e falso a seguito dell’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza legata all’ITREC, l’impianto nucleare italiano situato nel Centro di Rotondella e utilizzato per la conservazione e la sperimentazione del ritrattamento del combustibile nucleare derivato da un ciclo Torio-Uranio. Tra gli indagati ci sono diversi dirigenti di ENEA e della Sogin (la società statale che ha il compito di smantellare gli impianti nucleari e gestire i rifiuti radioattivi, fra cui l’ITREC), oltre a funzionari del comune di Rotondella, della provincia di Matera e dell’Azienda regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata (ARPAB). Secondo l’accusa, alcuni dirigenti della SOGIN, al fine di risparmiare sui costi di gestione dei rifiuti e per evitare ripercussioni politiche e pubbliche sull’immagine della società, avrebbero atteso un anno prima di segnalare la presenza di cromo esavalente e tricloroetilene nelle acque circostanti l’impianto. Inoltre, sempre secondo gli inquirenti, per risparmiare sui costi energetici e di gestione dei rifiuti liquidi prodotti, avrebbero disattivato volontariamente le pompe che evitano la diffusione nella falda acquifera delle acque contaminate, con la conseguente contaminazione della falda acquifera nelle zone circostanti all’impianto. Come se non bastasse, SOGIN, avrebbe presentato dati falsificati a comune, provincia e regione, a cui viene contestato di non aver effettuato i dovuti controlli. In questo modo, la società avrebbe ottenuto l’autorizzazione a scaricare in mare le acque reflue radioattive, e nel fiume Sinni quelle derivanti dai processi produttivi.

Sia ENEA che Sogin, si sono da sempre dichiarati estranei alle cause che hanno provocato la contaminazione della falda, affermando che potrebbero essere collegatie ad altre attività presenti, in passato, nella zona. Nonostante la contaminazione sia stata denunciata nel 2015, gli Enti responsabili, ancora oggi non riescono ad affrontare adeguatamente le attività per l’individuazione della fonte e delle cause dell’inquinamento. Un fatto grave che potrebbe alimentare ulteriori rischi per il territorio circostante al Centro. Un pericolo che si deve assolutamente evitare. Per tali ragioni, ho presentato una interpellanza parlamentare nei confronti del Ministro dell’Ambiente, Pichetto Fratin, per conoscere se e come intenda intervenire per tutelare la salute e l’ambiente del territorio interessato. I cittadini hanno diritto a sapere quali azioni urgenti si vogliono adottare per individuare la fonte di inquinamento dell’area e accelerare la realizzazione e il completamento della bonifica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/05/2025 - Memoria e Coraggio, Pittella: Consiglio onora Giudice Panevino

Si è svolto oggi a Napoli, presso il Maschio Angioino, un incontro tra il Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e Gabriella Panevino, figlia del magistrato e partigiano Nicola Panevino. L’evento ha avuto luogo nel celebre castello partenopeo...-->continua

8/05/2025 - Tavolo Total: Cupparo, subito l’alternativa ai droni

“Entro la fine del mese la Total presenti alla Regione e al Tavolo del partenariato (sindaci del comprensorio Tempa Rossa, sindacati, Confindustria) un progetto alternativo a quello del “Centro di Eccellenza Droni (CED)” che oggi l’ing. Stefano Scisciolo in ra...-->continua

8/05/2025 - Latronico: "Il rilancio dell’Asm e degli ospedali di Matera e Policoro sono impegni strategici''

“Il Riparto del Fondo Sanitario Regionale per il 2024, si basa su criteri nazionali e regionali ben definiti, oggettivi e trasparenti. Si tratta di un meccanismo estremamente rigoroso, fissato da una Delibera di Giunta del 2015, che tiene conto di parametri de...-->continua

8/05/2025 - Salta accordo per droni, le reazioni

Marrese: Il disimpegno di Total sul CED di Stigliano è un fatto grave, la Regione pretenda il rispetto degli accordi

L’annuncio del ritiro del partner industriale e la conseguente rinuncia di Total a realizzare il Centro di Eccellenza Droni nell’area ...-->continua

8/05/2025 - Braia (IV): Nessuna realizzazione del Centro Droni a Stigliano

L'annuncio di Total di non realizzare il Centro Droni CED nell'area PIP di Acinello a Stigliano, che apprendo tramite un post social dal Sindaco Micucci, senza che vi sia nessuna proposta alternativa, è un colpo mortale alle speranze, diventate oggi illusioni,...-->continua

8/05/2025 - Deposito unico scorie nucleari, Nicola Morea (Azione): “Soddisfazione per il dietrofront del governo''

«Il dietrofront annunciato dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto-Fratin sull’ipotesi del deposito unico delle scorie nucleari ci riempie di soddisfazione. È la vittoria di una battaglia lunga e condivisa, condotta con determinazione a tutela del nostro...-->continua

8/05/2025 - Muro L.. il sindaco contro il no di Confsal su spostamento uffici Asp

Desta particolare sgomento la traduzione di una potenziale e strategica scelta lungimirante della Regione Basilicata in una vera e propria mortificazione per la comunità di Muro Lucano e per l’intero Marmo Platano, verificatasi a seguito del comunicato della C...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo