-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cupparo sul Rapporto Cgil Val d’Agri e Cova

19/03/2025

“Il rapporto della Cgil contente la simulazione della situazione territoriale del comprensorio nel caso in cui il Cova dovesse chiudere e le royalties destinate direttamente ai Comuni dovessero progressivamente esaurirsi ci richiama tutti ad un lavoro immediato perché gli effetti siano chiari già adesso. Ed è quello che vogliamo fare insieme alle parti sociali e datoriali e naturalmente ad Eni”. Lo ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, intervenendo a Villa d’Agri alla presentazione del settimo Rapporto Val d’Agri e Cova – situazione, impatti, prospettive.

Per l’assessore “la concertazione deve continuare sulla base di un cronoprogramma che stabilisca tempi e modalità di attuazione dei programmi. Dobbiamo adesso passare ad una nuova fase stringente affrontando problemi in gran parte risolvibili, si tratta soprattutto di verificare come l’Eni intende riorganizzare le proprie attività per il prosieguo della concessione”.

Cupparo ha quindi ricordato le conclusioni della riunione del 18 febbraio scorso del Tavolo della trasparenza dedicato proprio al futuro delle attività petrolifere in Val d’Agri. “A quattro anni dalla firma del Patto di sito sul comprensorio petrolifero – ha detto - è stato ripreso il confronto con i rappresentanti delle compagnie e delle parti sociali sullo sviluppo delle attività petrolifere nella fase della transizione energetica e sui temi della salvaguardia occupazionale, ma anche della tutela dell’ambiente e della salute dei lavoratori e dei cittadini della zona. Bisogna sforzarsi di avere sempre uno sguardo doppio, uno che guarda all’oggi e uno che guarda al domani. Per il presente ci sono vertenze che riguardano l’indotto che vanno affrontate per non perdere nemmeno un posto di lavoro. Penso alla Maersk, di cui abbiamo parlato al Tavolo della Trasparenza. Ma non solo. Tutto il comparto dell’indotto richiede un attento monitoraggio”.

Tra gli strumenti indicati dall’assessore in questa nuova fase un aggiornamento del Contratto di Sito Val d’Agri che “a distanza di anni presenta non pochi limiti. È questo – ha detto - un metodo che superando la concertazione formale intendiamo riproporre nel rinnovato confronto con tutti i grandi player presenti in Basilicata, tra cui Stellantis, Hitachi, Barilla, Ferrero, chiamando non solo Total ed Eni ad investire in quelli che abbiamo chiamato ‘progetti non oil’ ma il mondo imprenditoriale nel suo complesso e a sostenere la programmazione di infrastrutture, attività produttive per superare i troppi gap che ci dividono dal centro-nord e creare occupazione qualificata e stabile rivolta principalmente ai nostri giovani laureati e professionalizzati.

Sono proprio i progetti non oil che possono rappresentare il banco di prova su come affrontare il dopo petrolio. Per quanto riguarda i progetti non oil in quota Eni, previsti dal “Nuovo Protocollo d’Intenti della Concessione Val d’Agri”, proseguono secondo un cronoprogramma che varia a seconda dello stato di avanzamento dei progetti stessi, in costante dialogo con la Regione Basilicata.

Cupparo, inoltre, ha annunciato un tavolo ad hoc sull’avanzamento dei progetti non oil e confermato la proposta: “Se le società petrolifere non ce la facessero a gestire e portare avanti progetti e programmi di spesa trasferiscano alla Regione le risorse finanziarie destinate. Naturalmente non intendiamo gestirle noi ma – ha detto - predisporre Avvisi Pubblici a favore dell’imprenditoria prima di tutto regionale e poi nazionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo