-->
La voce della Politica
| Crisi idrica, Assessore Cicala: ''Monitoraggio costante e risposte concrete per agricoltori e allevatori'' |
|---|
12/03/2025 | “La crisi idrica è una realtà con cui dobbiamo fare i conti, ma la nostra risposta è chiara: monitoraggio costante di tutti gli invasi della Basilicata, programmazione attenta e azioni concrete per gestire al meglio la poca risorsa disponibile per consentire al comparto di affrontare i prossimi mesi nel modo migliore e garantire il più possibile redditi e produzioni.”
Così l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari della Basilicata, Carmine Cicala, interviene sul tema della gestione della risorsa idrica per uso irriguo e delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza.
“La Basilicata – spiega l’Assessore – sta affrontando questa fase con una strategia ben precisa: un monitoraggio costante degli invasi e una programmazione mirata, che tenga conto dei diversi cicli agricoli e delle esigenze della zootecnia. Non possiamo permetterci improvvisazioni: ogni coltura ha necessità specifiche a seconda del periodo dell’anno, e lo stesso vale per la zootecnia. Per questo, il nostro lavoro è quotidiano e ininterrotto.”
Cicala sottolinea come la Regione sia impegnata a garantire una gestione ottimale delle riserve disponibili: “Siamo consapevoli delle difficoltà, ma vogliamo dare un segnale chiaro: non lasciamo soli agricoltori e allevatori. Ogni decisione è finalizzata a dare certezze, evitando allarmismi e agendo con determinazione.”
Oltre alla gestione interna, la Regione sta lavorando in stretto raccordo con le istituzioni regionali e nazionali. “Siamo in costante dialogo con il Governo e il Ministero dell’Agricoltura perché la gestione dell’acqua è una questione che riguarda tutto il Paese. In questo contesto – aggiunge Cicala – l’Accordo di Programma con la Regione Puglia è un passaggio cruciale. Il lavoro politico-istituzionale delle prossime due settimane sarà decisivo per arrivare con una proposta ben definita sulla ripartizione della risorsa idrica che, al netto dei campanili e della consapevolezza della proprietà della destinazione della risorsa all’uso umano, contemperi le esigenze di tutti i comparti produttivi di entrambe le regioni interessate. Un passaggio fondamentale e propedeutico per poter rispondere concretamente alle richieste del mondo agricolo Lucano che rappresenta un comparto fondamentale per la tenuta economica e sociale della stessa Regione”.
Questo lavoro – sottolinea l’Assessore – viene portato avanti d’intesa con il Presidente della Giunta regionale Vito Bardi, con i membri del governo regionale e con il Presidente del Consorzio di Bonifica della Basilicata. In questo momento non sta mancando la concertazione anche con le associazioni di categoria: infatti, soltanto pochi giorni fa si è tenuto un Tavolo Verde in cui è stato affrontato il tema della crisi idrica per uso irriguo, aggiornando i presenti sullo stato dell’arte e sulle azioni in corso.
Cicala evidenzia inoltre l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente con tutti gli attori coinvolti: “Sono in molti a chiedere sempre maggiori informazioni, dalle amministrazioni comunali agli imprenditori agricoli. A tutti loro chiedo di avere ancora un po’ di pazienza: come anticipato, le prossime due settimane saranno decisive per la definizione dei volumi disponibili e predisporne la relativa programmazione. Stiamo lavorando con grande attenzione e dedizione per garantire scelte ponderate e rispondere in modo efficace alle esigenze del territorio.”
L’Assessore sottolinea anche la necessità di un approccio lungimirante: “Non possiamo limitarci a gestire l’emergenza, dobbiamo costruire un modello di utilizzo delle risorse idriche che tenga conto dei cambiamenti climatici e delle esigenze future del settore agricolo e zootecnico. Per questo stiamo lavorando su soluzioni immediate, ma anche su strategie di medio e lungo periodo per rendere il nostro sistema più resiliente.”
“In questo momento – conclude Cicala – è fondamentale dare risposte concrete a chi ogni giorno lavora nei campi e negli allevamenti. Sappiamo che l’acqua è una risorsa essenziale, per questo non stiamo lasciando nulla al caso. La situazione è complessa, ma grazie a una gestione attenta e alla collaborazione con tutti gli attori coinvolti, possiamo affrontare questa sfida con responsabilità e determinazione. Gli agricoltori e gli allevatori possono contare sul nostro impegno costante.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''
Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.
Dopo quattro gio...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
|