-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Convitti: Cupparo, primo acconto già liquidato

10/03/2025

Al fine assicurare l’abbattimento dei costi di istruzione scolastica a carico delle famiglie, nonostante le esigue risorse disponibili per i Convitti, la Regione ha dato corso all’assegnazione di un contributo a titolo di acconto dando risposta all'unica istanza pervenuta, ed ha pertanto provveduto ad impegnare, con la determinazione dirigenziale n. 2409 del 30/12/2024, l’intera somma disponibile sull’azione pari a 100mila euro a favore degli Istituti Professionali cui è annesso un Convitto. E’ stata quindi liquidata la somma di 80mila euro sul bilancio di previsione 2024/2026 esercizio 2025 a favore dell’Istituto professionale “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo dando risposta all’istanza da esso presentata. A riferirlo è l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo in merito alla questione sollevata dalle consigliere del M5S Verri ed Araneo.

“Al netto delle polemiche è questa la conferma diretta – aggiunge - dell’importanza da parte dell’amministrazione regionale di rendere pienamente operativa l’azione relativa all’erogazione di contributi per i Convitti, nonostante, ribadisco, l’esiguità di risorse stanziate sul Bilancio di previsione 2024/2026 nell’ambito dell’azione specifica. I convitti al pari degli istituti scolastici - continua Cupparo – sono presidi significativi per la formazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, specie provenienti da comuni di aree interne e più lontane dai capoluoghi e da città medio-grandi, ai quali continuiamo a riservare grande attenzione

L’assessore, inoltre, ha precisato che è stata fatta richiesta nell’ambito del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 di 1,2 milioni di euro totali da erogare a favore dei Convitti annessi agli Istituti Professionali di Stato ritenendo essenziale assicurare la piena operatività di tale azione perché diversamente – afferma Cupparo - non sarebbe possibile consentire agli istituti scolastici ed alle famiglie la fruizione delle risorse disponibili per gli interventi in questione, vanificando di fatto l’operato dell’amministrazione regionale e determinando un grave disagio per l’utenza.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo