-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. SCACCO AL FUTURO? Il M5s si astiene sulla proposta "Scacco" per come emendata dalla maggioranza

26/02/2025

Abbiamo assistito all’approvazione di una legge che, almeno nel nome, doveva celebrare la cultura e la coesione sociale: il cosiddetto “Servizio di Cittadinanza Attiva per la Cultura e la Coesione Sociale” (S.C.A.C.CO). Nelle intenzioni, un progetto di inclusione e di valorizzazione dei più giovani; nella realtà, con gli emendamenti proposti e approvati dal centrodestra, un dispositivo che rischia di trattarli alla stregua di pedine sacrificabili, offrendoli come manodopera a basso costo, con la benedizione di chi ha deciso di dire “sì” senza troppe domande.

Come consigliere del M5S, ci siamo astenute perché riconosciamo che l’idea di base, simile al Servizio Civile, non sia certo sbagliata. Al contrario, può essere uno strumento nobile. Peccato che in questa legge regionale, con gli emendamenti apportati, si intravedano i meccanismi tipici di una “cittadinanza attiva” piegata alle esigenze del mercato, più vicina all’ideologia neoliberista che non a un genuino percorso di emancipazione sociale. Sembra quasi di sentir riecheggiare, in chiave moderna, una nota lettura marxiana: l’istituzione pubblica, invece di tutelare chi lavora, ne valorizza lo sfruttamento.

La legge così come approvata quasi all'unanimità, diversamente dal condivisibile intento iniziale, potrebbe tradursi in una mera collezione di “ore di servizio” in cui i giovani rischiano di fornire forza-lavoro gratuita o semigratuita a enti e aziende. L’indennità di partecipazione promessa è vincolata a una valutazione finale dell’ente ospitante: se non “vai bene”, resti a bocca asciutta. Una dinamica che fa pensare più al plusvalore estratto dal capitale che all’educazione civica.

Perché questa impostazione ci preoccupa? Per prima cosa, aprire le porte alle imprese private – che riceveranno persino un credito d’imposta in caso di assunzione dei “volontari”, ammesso che si possa fare (!) – rischia di legalizzare un nuovo esercito industriale di riserva: giovani e persino minorenni spinti nella logica dell’addestramento al lavoro precario. Altro che valorizzazione delle competenze e dignità occupazionale!

Poi c’è il coinvolgimento diretto delle amministrazioni pubbliche, che potranno utilizzare queste leve “volontarie” in vari servizi. Se non suona come sostituzione di personale retribuito, ci manca poco: non vorremmo certo vedere la mano pubblica che, in nome di un’economia di spesa, si affida a una legione di “servitori civici” precari, anziché assumere professionisti con regolari contratti.

In tutto questo, i minorenni vengono catapultati in un sistema che ricorda sinistramente l’alternanza scuola-lavoro: una formula che già in passato ha mostrato forti criticità, esponendo le ragazze e i ragazzi a dinamiche di controllo e dipendenza nelle aziende, con annesso rischio di sfruttamento mascherato da percorso formativo.

Non vogliamo demonizzare la parola “volontariato”, che può ed è nobile quando è davvero libero e finalizzato al bene comune; ma se l’ente di turno assume il potere di decidere se concedere o meno un’indennità, sorge il sospetto che si finisca per premiare chi “si adegua”. Suona ironico, in una Regione che ha disperato bisogno di lavoro vero e di politiche attive, ritrovarsi con una legge che legittima il lavoro a costo irrisorio, riducendo i giovani a pedine sullo scacchiere delle convenienze.

Avremmo preferito un modello ispirato al Servizio Civile Nazionale, così come forse era stato inizialmente concepito, con meccanismi certi di remunerazione e riconoscimento, più trasparenza nella valutazione, formazione di qualità davvero scollegata dalle logiche di profitto, e una scrupolosa distinzione tra pubblico e privato. Con queste basi, avremmo votato a favore senza esitazioni.

Eppure, al grido di “cittadinanza attiva”, la maggioranza dei consiglieri ha chiuso un occhio sulle possibili derive di precarizzazione. Noi, come Movimento 5 Stelle, non ce la siamo sentita di essere complici. Non è così che si garantiscono diritti e dignità alle nuove generazioni; non è così che si combattono la disoccupazione e la fuga dei nostri giovani.

Il futuro della Basilicata si costruisce con investimenti in istruzione e occupazione stabile, ricerca e sviluppo, non inventando scorciatoie che per alcuni profumano di solidarietà, mentre per tanti altri rischiano di trasformarsi in lavoro non pagato e precarietà perpetua.


Alessia Araneo, Viviana Verri - Consigliera regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/07/2025 - Completati a Lauria i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, comunica che, a Lauria, sono ultimati i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione stradale in corrispondenza della rotatoria di innesto tra la SP ex SS NSA con prolungamento sulla viabilità c...-->continua

10/07/2025 - Ced: Cupparo, primo atto fondamentale

La firma dell’accordo di concessione dei terreni nell’area di Stigliano (località Acinello) dove sorgerà il Centro eccellenza droni, avvenuto oggi presso gli uffici della Regione Basilicata, tra TotalEnergies e l'Unione dei Comuni "Collina Materana", rappresen...-->continua

10/07/2025 - Lauria: Revocata la chiusura in località Gaglione, presto doppio senso anche in Contrada S. Barbara

Il Comune di Lauria informa che è stata revocata la chiusura al transito veicolare e pedonale di un tratto della strada comunale in località Gaglione. La strada è stata riaperta al traffico dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza, compromesse n...-->continua

10/07/2025 - Mattia (FdI): SS 407, via libera della Camera al sostegno per i lavori a Pisticci

Approvato dalla Camera un ordine del giorno, primo firmatario il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia, eletto in Basilicata, che impegna il Governo "a valutare l'opportunità di adottare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, un sostegno agl...-->continua

10/07/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Sul Senisese servono risorse certe e tempi chiari''

Il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta Regionale per fare piena luce sullo stato di attuazione del Programma Straordinario di Promozione dello Sviluppo S...-->continua

10/07/2025 - Assemblea Plenaria della Provincia di Potenza – Manca: “Pd Basilicata, ripartire uniti verso il futuro

Il Commissario regionale del Partito Democratico di Basilicata, sen. Daniele Manca, e il Segretario provinciale di Potenza, Arduino Lo Spinoso, hanno convocato una Assemblea Plenaria per venerdì 25 luglio 2025 alle ore 16:00 presso il Cineteatro Don Bosco di P...-->continua

10/07/2025 - Miraggio digitale: la denuncia di chi resiste nelle aree interne

Restare nei piccoli borghi oggi è quasi un atto eroico. Aprire un’attività, garantire servizi essenziali, prendersi cura della comunità in territori lontani dai centri urbani, dove ogni diritto diventa conquista quotidiana, è un gesto di coraggio civile. Una r...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo