La voce della Politica
Comitato su emergenza idrica: ''si prospetta grave crisi per il 2025'' |
---|
25/02/2025 | Si prospetta sempre più drammatica la stagione irrigua nei campi di Montalbano Jonico a del Metapontino intero visto il basso livello degli invasi di Montecotugno e Pertusillo che , si attesta su circa 200 milioni di m.c. tra entrambi.
A comunicarlo, il coordinatore Enzo Devincenzis già sindaco di Montalbano, da sempre impegnato su queste criticità.
La forte preoccupazione viene data da due ordini di fattori.
Il primo, che le fluenze di Sinni ed Agri, sono esigue per mancanze di piogge copiose a monte e non riescono ad incrementare il livello degli invasi. Di qui nasce la preoccupazione preventiva del comitato Agri Sinni di Montalbano Jonico, fortemente sostenuto da tutti I livelli istituzionali montalbanesi.
Premesso che le maggiori quantità' idriche dei due invasi viaggiano verso una regione idrovora quale la Puglia, per usi : potabile, irriguo ed industriale, prevediamo che ci possano essere seri problemi per il mondo agricolo del nostro territorio.
Per i motivi espressi riteniamo, da subito, che non è tossico aprire un conflitto con la Regione Puglia attraverso un tavolo di trattative al fine di trovare una soluzione condivisa che non penalizzi la Basilicata, Regione in cui in cui sono stati costruiti I due grandi invasi di Montecotugno e Pertusillo.
Riteniamo che il potabile Pugliese vada assolutamente garantito ma che le attività' produttive Lucane e del Metapontino, quali l' agricoltura ed il turismo, abbiano priorità' rispetto a quelle pugliesi vista la forte carenza idrica e la collocazione dei due grandi invasi di Basilicata.
A tal proposito è stato convocato dai livelli istituzionali di Montalbano, un tavolo tecnico a cui sono stati invitati: Presidente Regionale Vito Bardi ed assessori regionali competenti, Segretario Generale' del Bacino Appennini Meridionale, Vera Corbelli, il presidente di " Acque del Sud", Luigi Decollanz ed il presidente consorzio di bonifica di Basilicata, Giuseppe Musacchio.
La riunione si terrà presso il Fondo Antico della biblioteca Filippo Rondinelli, in via Roma di Montalbano jonico il giorno 28 febbraio alle ore 11,00.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
20/07/2025 - Metaponto bandiera Blu: cenere calda e urgenza di cambiamento. La nota FID Confimprese Italia
Metaponto, simbolo di bellezza e turismo con la sua Bandiera Blu, si trova oggi a fare i conti con una realtà inquietante: la cenere degli incendi del 9 luglio è ancora calda, non solo per le fiamme che hanno colpito il territorio, ma per il rischio di nuovi incendi che inco...-->continua |
|
|
20/07/2025 - Lauria: 'Crollo del Palazzetto e silenzi istituzionali: serve trasparenza'
In questi giorni concitati per la politica lauriota tantissimi cittadini ci stanno chiedendo cosa stia accadendo e se davvero alcune vicende legate al tragico crollo del Palazzetto stiano mettendo in crisi la maggioranza.
Cominciamo col dire che non è nost...-->continua |
|
|
20/07/2025 - Roccanova punta sull’energia pulita: nasce la CER di comunità
Un passo concreto verso la transizione ecologica arriva da Roccanova, dove è stata ufficialmente costituita la CER ROCCANOVA (Comunità Energetica Rinnovabile), un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra il Comune, la Parrocchia San Nicola di Bari e a...-->continua |
|
|
20/07/2025 - L’AOR San Carlo risponde a Uil Fpl
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene a seguito del comunicato del segretario regionale organizzativo della UIL-FPL, contenente gratuite affermazioni sulla situazione degli infermieri negli ospedali aziendali.
Preliminarmente, sorprend...-->continua |
|
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta)...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
|