La voce della Politica
Latronico incontra gli ambiti socio territoriali di Potenza e Picerno |
---|
14/02/2025 | L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, prosegue a ritmo serrato, il percorso di confronto con gli ambiti socio-territoriali lucani per pianificare interventi mirati nel settore dei servizi sociali rafforzando il dialogo con le amministrazioni locali al fine di costruire una rete di assistenza efficace e vicina ai bisogni dei cittadini.
Dopo gli incontri con le istituzionali locali dell’Alto Basento, del Materano e del Vulture-Alto Bradano, nelle giornate di ieri e di oggi, l’assessore Latronico ha incontrato i sindaci degli Ambiti di Potenza e di Picerno. L’obiettivo è individuare, condividere le priorità territoriali e coordinare risposte adeguate alle necessità delle singole comunità.
“Il dialogo costante con i territori – ha dichiarato l’assessore – è essenziale per comprendere le esigenze reali delle comunità e tradurle in azioni concrete. Vogliamo costruire un sistema di welfare che risponda in modo efficace e tempestivo ai bisogni sociali. Durante gli incontri, sono state raccolte segnalazioni e proposte dalle amministrazioni locali, utili a definire una programmazione condivisa sulla quale lavorare a medio e lungo termine. Attraverso l’attuazione dei Piani Territoriali– ha evidenziato Latronico – utilizzeremo le risorse disponibili per rafforzare i servizi sociali, nell’intento di garantire i Livelli essenziali di prestazioni sociali (Leps) e di assicurare un’assistenza equa e inclusiva, con particolare attenzione alle fasce più deboli”.
Il confronto con gli ambiti socio-territoriali continuerà nelle prossime settimane per costruire una rete di assistenza sempre più efficiente e vicina ai cittadini. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la Direzione Strate...-->continua |
|
|
24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae
“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Crisi idrica in Val Basento: la Consigliera regionale Verri interroga la Giunta
La Consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Viviana Verri, ha presentato un’interrogazione urgente per richiamare l’attenzione sulla grave crisi idrica che sta colpendo l’area industriale della Val Basento, nei territori di Ferrandina e Pisticci.
-->continua |
|
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commiss...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
|