-->
La voce della Politica
Cifarelli: ''Bonus Gas, fallimentare operazione elettorale. Si affidi a Sel o Api -bas il compito di società retail'' |
---|
11/02/2025 | “La misura del Bonus Gas, introdotta con la Legge Regionale n. 28 del 2022, che avrebbe dovuto fornire gratis la molecola gas a tutte le famiglie e gli enti pubblici della Basilicata, avrebbe dovuto rappresentare un concreto sostegno per i cittadini della Basilicata, le amministrazioni locali e le imprese. Tuttavia, a distanza di oltre due anni dalla sua introduzione, permangono forti dubbi sulle sue modalità applicative e sulla reale sostenibilità economica. Lo abbiamo detto più volte e oggi i fatti ci danno ragione: il cosiddetto gas gratis così come è stato concepito, senza voler ascoltare nessuno, si è dimostrato uno strumento esclusivamente per finalità elettorali, senza una reale programmazione e senza una strategia chiara sulla sua sostenibilità economica.”
A denunciarlo è il Consigliere regionale, Roberto Cifarelli, che torna a evidenziare tutte le criticità di una misura che, a distanza di oltre due anni, presenta più ombre che luci. “Ignorando che la molecola gas doveva essere gratuita, moltissimi cittadini hanno lamentato l’assenza dello sconto in bolletta o la presenza di voci poco trasparenti, mentre le amministrazioni locali e le imprese, che avrebbero dovuto beneficiarne, non hanno mai visto l’applicazione del contributo.”
Oltre alle evidenti lacune nell’attuazione, il nodo centrale resta la sostenibilità economica della misura: “Quando è stato varato il Bonus Gas, il prezzo della materia prima era intorno a 1 euro al metro cubo, ma nel 2023 la media è stata sotto 0,50 euro e nel 2024 si è attestata intorno agli 0,30 euro. Questo significa che la Regione ha incassato molto meno del previsto, eppure nessuno ha mai chiarito come intenda far fronte alla riduzione delle entrate e alle relative spese.”
Secondo Cifarelli, oggi diventa indispensabile non solo comprendere come garantire l’erogazione del bonus in modo efficace e trasparente, ma anche eventualmente rivedere il ruolo della società partecipata API-Bas S.p.A. oppure di SEL, affinché una delle due possa essere incaricata di gestire la distribuzione del gas direttamente nelle case dei cittadini saltando a pie' pari tutte le procedure di rimborso.
“Abbiamo sempre criticato questa misura, perché nata da logiche propagandistiche piuttosto che da una reale volontà di affrontare i problemi energetici della Basilicata. Oggi, però, è necessario fare chiarezza: servono risposte certe e un piano concreto che garantisca equità e trasparenza nell’erogazione del contributo.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|