-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cure Domiciliari in Basilicata, lavoratori in protesta: ''Basta rimborsi chilometrici fermi al 2015''

8/01/2025

La situazione dei lavoratori della Cooperativa Sociale Auxilium, impegnati nelle Cure Domiciliari in Basilicata, continua a essere critica a causa del mancato adeguamento del rimborso chilometrico, fermo a 0,20 €/km dal 2015. Dopo la denuncia pubblica delle OO.SS. del 27 dicembre 2022 e la proclamazione dello stato di agitazione il 13 gennaio 2023 e la consegna di un verbale d'accordo sindacale il 13 marzo 2023, l'Auxilium comunque non ha mantenuto gli impegni presi, lasciando i dipendenti in una condizione di forte disagio economico.

In quell'occasione, l'Auxilium si era impegnata a richiedere l'adeguamento ISTAT alle Aziende Sanitarie (ASM) e ASP) e, una volta approvata, ad aumentare il rimborso chilometrico. Grazie anche all'azione delle scriventi, l'ASP e l'ASM hanno deliberato l'adeguamento ISTAT 2022 rispettivamente il 31 marzo 2023 e il 18 marzo 2024, aumentando le tariffe delle prestazioni sanitarie e versando gli arretrati per il 2023. Tuttavia, l'Auxilium non ha rispettato l'accordo, mantenendo invariata la tariffa del rimborso chilometrico.

A peggiorare la situazione, negli ultimi mesi l'Auxilium ha dichiarato di trovarsi in difficoltà economica, chiedendo l'applicazione dell'art. 77 del CCNL delle Cooperative Sociali (accordo di gradualità) per posticipare gli incrementi retributivi previsti dall'ultimo rinnovo contrattuale. CISL FPL e UIL FPL constatando che le difficoltà economiche dell'azienda derivano da scelte strategiche discutibili, hanno respinto con fermezza questa richiesta e chiedono il rispetto dell'accordo sindacale del 13 marzo 2023, che prevedeva l'aumento del rimborso chilometrico.

I professionisti sanitari, stanchi di dover sostenere di tasca propria i costi del carburante per garantire le terapie domiciliari in un territorio complesso come quello della Basilicata, chiedono a gran voce:

1. L'applicazione integrale del CCNL;

2. L'apertura di un tavolo di contrattazione regionale di II livello per affrontare le peculiarità del lavoro domiciliare;

3. Il rispetto degli accordi sindacali e l'aumento del rimborso chilometrico.

In vista del prossimo Accreditamento Diretto delle Cure Domiciliari , le scriventi ribadiscono la necessità di garantire condizioni di lavoro dignitose per i professionisti del settore, che ogni giorno si impegnano per assicurare un servizio essenziale alla comunità.





CISL FP
UIL FPL








archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo