-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cure Domiciliari in Basilicata, lavoratori in protesta: ''Basta rimborsi chilometrici fermi al 2015''

8/01/2025

La situazione dei lavoratori della Cooperativa Sociale Auxilium, impegnati nelle Cure Domiciliari in Basilicata, continua a essere critica a causa del mancato adeguamento del rimborso chilometrico, fermo a 0,20 €/km dal 2015. Dopo la denuncia pubblica delle OO.SS. del 27 dicembre 2022 e la proclamazione dello stato di agitazione il 13 gennaio 2023 e la consegna di un verbale d'accordo sindacale il 13 marzo 2023, l'Auxilium comunque non ha mantenuto gli impegni presi, lasciando i dipendenti in una condizione di forte disagio economico.

In quell'occasione, l'Auxilium si era impegnata a richiedere l'adeguamento ISTAT alle Aziende Sanitarie (ASM) e ASP) e, una volta approvata, ad aumentare il rimborso chilometrico. Grazie anche all'azione delle scriventi, l'ASP e l'ASM hanno deliberato l'adeguamento ISTAT 2022 rispettivamente il 31 marzo 2023 e il 18 marzo 2024, aumentando le tariffe delle prestazioni sanitarie e versando gli arretrati per il 2023. Tuttavia, l'Auxilium non ha rispettato l'accordo, mantenendo invariata la tariffa del rimborso chilometrico.

A peggiorare la situazione, negli ultimi mesi l'Auxilium ha dichiarato di trovarsi in difficoltà economica, chiedendo l'applicazione dell'art. 77 del CCNL delle Cooperative Sociali (accordo di gradualità) per posticipare gli incrementi retributivi previsti dall'ultimo rinnovo contrattuale. CISL FPL e UIL FPL constatando che le difficoltà economiche dell'azienda derivano da scelte strategiche discutibili, hanno respinto con fermezza questa richiesta e chiedono il rispetto dell'accordo sindacale del 13 marzo 2023, che prevedeva l'aumento del rimborso chilometrico.

I professionisti sanitari, stanchi di dover sostenere di tasca propria i costi del carburante per garantire le terapie domiciliari in un territorio complesso come quello della Basilicata, chiedono a gran voce:

1. L'applicazione integrale del CCNL;

2. L'apertura di un tavolo di contrattazione regionale di II livello per affrontare le peculiarità del lavoro domiciliare;

3. Il rispetto degli accordi sindacali e l'aumento del rimborso chilometrico.

In vista del prossimo Accreditamento Diretto delle Cure Domiciliari , le scriventi ribadiscono la necessità di garantire condizioni di lavoro dignitose per i professionisti del settore, che ogni giorno si impegnano per assicurare un servizio essenziale alla comunità.





CISL FP
UIL FPL








archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo