-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lagonegro ottiene la qualifica di ''Città che legge''

5/01/2025

Per la prima volta Lagonegro riceve la qualifica di "Città che legge" dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero della Cultura, d’intesa con l'Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Una qualifica fortemente voluta dal Sindaco di Lagonegro, Salvatore Falabella, che, da subito, si è attivato affinché la città avesse tutti i requisiti necessari per presentare la candidatura.
Attraverso detta qualifica si intende promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. Una città che legge garantisce ai suoi abitanti l'accesso ai libri e alla lettura - attraverso biblioteche e librerie - ospita festival, rassegne o fiere che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori. Inoltre, alle città che ottengono la qualifica di Città che legge è riservata l’opportunità di partecipare al bando dedicato che premia e sostiene economicamente progetti di promozione della lettura.
“L’attribuzione della qualifica di Città che legge è il riconoscimento delle politiche culturali messe in campo dall’Amministrazione Comunale, a meno di due anni dal suo insediamento.”, dichiara il Sindaco Salvatore Falabella, “E’ un traguardo raggiunto per le diverse e qualificate iniziative culturali poste in essere e sviluppate nel 2024 e, soprattutto, grazie alla riconosciuta funzione della Biblioteca comunale “De Lorenzo”, aperta al pubblico a maggio dello scorso anno, che si è attestata quale istituto culturale di primo ordine oltre che laboratorio aperto e dinamico, capace di favorire sinergie e collaborazioni con gli istituti scolastici, l’università, le associazioni culturali ed il volontariato. Grazie a tutti coloro che, a vario titolo, hanno lavorato e favorito il perseguimento di questo risultato.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua

24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario

L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo