-->
La voce della Politica
M5S Basilicata. Mancati stanziamenti per il FUAL: dalla Regione nessuna attenzione agli Enti locali |
---|
16/12/2024 | La Basilicata sta vivendo una delle sue stagioni più buie: il tessuto sociale si sgretola sotto il peso di crisi industriali che lasciano migliaia di famiglie senza certezze, i tassi di disoccupazione restano allarmanti, e i comuni si trovano abbandonati a sé stessi nella gestione di un disagio sociale sempre più diffuso. In questo contesto, la mancata attenzione della Regione agli stanziamenti del Fondo Unico per le Autonomie Locali (FUAL) rappresenta un atto di gravissima irresponsabilità politica.
Istituito dalla Legge Regionale n. 23 del 19 settembre 2018, il FUAL è lo strumento cardine per garantire la sopravvivenza dei servizi erogati da comuni e province, dalla manutenzione del territorio alle politiche scolastiche, passando per il sostegno ai cittadini più fragili. Queste risorse, che devono essere annualmente ripartite tra gli enti locali previa intesa con ANCI e UPI, sono essenziali per tenere in piedi la rete dei servizi pubblici basilari. Eppure, oggi assistiamo all’ennesimo disimpegno: la Regione non ha ancora trasferito 5 milioni di euro per il saldo 2023 e ha completamente omesso 12 milioni di euro per il 2024, somma che dovrebbe essere confermata anche per il 2025.
Questo non è solo un dato tecnico: è una scelta politica grave e inaccettabile, che condanna gli enti locali alla paralisi. A nulla sono serviti gli allarmi lanciati dalle forze politiche e dalle rappresentanze di ANCI e UPI durante l’assestamento di bilancio pochi mesi fa. La giunta regionale, guidata dal presidente Vito Bardi, ha deciso di voltare le spalle ai territori, posticipando al bilancio di previsione 2025-2027 decisioni che dovevano essere prese ieri.
Il taglio al FUAL significa, concretamente, meno servizi per supportare le famiglie in difficoltà, meno interventi di manutenzione sulle infrastrutture scolastiche e sul territorio, significa che i comuni presto non saranno in grado di rispondere alle esigenze primarie dei cittadini.
Questa situazione è il frutto di una visione politica miope e priva di qualsiasi capacità strategica. L’assemblea legislativa regionale – che dovrebbe essere il luogo del confronto e della programmazione per il futuro della Basilicata – è stata relegata a un ruolo marginale. Temi cruciali come la sanità, il piano per affrontare la crisi idrica o il rilancio industriale vengono sistematicamente esclusi dal dibattito, mentre il governo regionale è sordo a qualunque richiesta di confronto.
Ci uniamo con forza all’appello del Presidente di ANCI Basilicata, Gerardo Larocca, e del Presidente di UPI Basilicata, Christian Giordano, per chiedere l’immediata integrazione delle risorse FUAL nel prossimo bilancio regionale. È tempo che la Regione torni a mettere al centro della sua agenda politica i bisogni reali dei territori e garantisca dignità istituzionale al Consiglio regionale, restituendogli il ruolo che merita.
Non è solo una questione di soldi: è una questione di giustizia sociale, di diritti fondamentali e di responsabilità verso la comunità. La Regione Basilicata deve scegliere: essere protagonista del rilancio o corresponsabile del declino.
Viviana Verri, Alessia Araneo (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|