-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: lettera aperta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

3/12/2024

Signor Presidente,
ancora una volta mi rivolgo a Lei, Garante del nostro Dettato costituzionale, con fiducia e per segnalarLe le ragioni che mi hanno indotto a nutrire la mia fame di democrazia e verità attraverso il digiuno (assunzione di sola acqua), a partire dalle ore 23.59 del 28 novembre.
L’azione nonviolenta in corso non è un ricatto e non è una minaccia nella misura in cui sto chiedendo ai miei interlocutori istituzionali e al servizio pubblico Radio Televisivo di onorare quel diritto umano alla conoscenza che è sinonimo di democrazia. Tema, signor Presidente, che a lei sta molto a cuore. In buona sostanza stiamo parlando dell’art. 21 della nostra amata Costituzione.
Don Luigi Sturzo, sacerdote e politico, fondatore del Partito Popolare, diceva: “Non c’è libertà dove c’è menzogna; perché la libertà è figlia della verità”.
É davvero curioso notare che la parola Satyagraha, che ci riporta a Gandhi, in lingua sanscrita significa “insistenza per la verità”.
Io credo, Presidente Mattarella, che non è mai un buon affare per una democrazia accecare un popolo e renderlo sordo e magari muto.
Nel dirLe che ho letto con grande attenzione quanto da lei scritto in occasione del congresso 2023 della Stampa Periodica Italiana, ricordo anche a me stesso quanto affermava il mio mentore Marco Pannella: “L’amore e la nonviolenza non sono mai ricatto perché non si ha ricatto nella difesa, nella sete, nella fame di verità e di conoscenza se non per chi ne ha paura”.
La prego di leggere i testi dei due comunicati stampa che ho diffuso in questi giorni.
Una sua risposta scritta, nel merito delle questioni che vado sollevando da tempo, sarebbe motivo sufficiente per poter sospendere questa azione, almeno sospenderla.
Con stima
Latronico, 3 dicembre 2024
Maurizio Bolognetti
Segretario di Radicali Lucani
Iscritto all’Odg Basilicata





archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo