-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il leader Cisl Luigi Sbarra giovedì 28 novembre a Potenza

26/11/2024

Sicurezza sul lavoro, crisi industriali, emergenza idrica, manovra economica, i temi principali dell’incontro. Cavallo critica Cgil e Uil: «Serve chiarezza e coerenza, non si può stare contemporaneamente ai tavoli istituzionali e nelle piazze». E al presidente Bardi dice: «Confronto programmatico troppo lento, serve un cambio di passo della politica e delle politiche. Crisi idrica paradigma di scelte non fatte»

Potenza, 26 novembre 2024 – Il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra sarà a Potenza, giovedì 28 novembre, per partecipare all’attivo dei dirigenti, quadri e delegati della Cisl lucana, convocato per le 10 al Park Hotel. Sicurezza sul lavoro, crisi industriali, emergenza idrica, manovra economica, i temi principali che saranno al centro dell’incontro. Un appuntamento fortemente voluto dalla segreteria regionale della Cisl per ribadire perché la strada dello sciopero generale è sbagliata e come si può migliorare una manovra economica che contiene già diversi provvedimenti che vanno nella direzione indicata dalla stessa Cisl. «Dietro il ricorso allo sciopero generale c’è una chiara pregiudiziale politica nei confronti del Governo, uno schema di gioco che negli ultimi anni non ha prodotto risultati», spiega il segretario generale Vincenzo Cavallo che parla di «evidente problema di metodo che svaluta lo strumento dello sciopero asservendolo ad obiettivi prettamente politici, col risultato che le adesioni sono state bassissime».

«La Cisl – rivendica Cavallo – ha scelto di fare solo sindacato e di valutare misura per misura l’operato del Governo. Abbiamo indicato delle priorità che sono diventati provvedimenti, come il taglio strutturale al cuneo fiscale e l’accorpamento delle prime due aliquote Irpef. Oggi diciamo al Governo e a tutte le forze politiche in parlamento che si può fare ancora di più per rendere la manovra ancora più equa sul piano sociale e incisiva sul piano dello sviluppo». Dunque, unità sindacale definitivamente in soffitta? Cavallo si dice fiducioso sulla possibilità di riprendere il cammino unitario: «Non abbiamo pregiudiziali su nessuno – chiarisce il segretario della Cisl – ma serve recuperare uno spazio di convergenza soprattutto sul piano del metodo: non si può stare contemporaneamente ai tavoli istituzionali e nelle piazze. È una questione di chiarezza e di coerenza nei confronti delle persone che rappresentiamo e dei nostri interlocutori».

L’attivo servirà anche a fare il punto sulle principali emergenze economiche e sociali che interessano la Basilicata, a partire dalla crisi idrica, che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese del potentino, e dagli interrogativi che aleggiano sul futuro del polo automobilistico di Melfi e sulla riorganizzazione del sistema sanitario. Questioni che sono sul tavolo del confronto con la Giunta regionale e sulle quali la Cisl sollecita un deciso cambio di passo: «Nel contesto odierno, la Basilicata si trova ad affrontare sfide significative che richiedono di superare due limiti strutturali che hanno caratterizzato le politiche regionali in passato: da un lato la frammentazione delle risorse e la scarsa massa critica degli investimenti, dall’altro un orizzonte temporale delle politiche troppo schiacciato sul presente e sul consenso politico a breve termine. L’attuale emergenza idrica è in tal senso paradigmatica di scelte non fatte».

Secondo il segretario della Cisl lucana «serve un cambio radicale della politica e delle politiche con un patto sociale che richiami alla responsabilità tutti gli attori sociali. L’alternativa è una sfiducia crescente dei cittadini nei confronti delle istituzioni che può aprire il varco al populismo». Tuttavia, finora il confronto con la Giunta Bardi è stato al piccolo trotto: «Ad inizio settembre abbiamo definito l’agenda delle priorità con la promessa che sarebbero stati convocati tavoli programmatici sulle specifiche questioni. Al netto dei tavoli che ci vedono impegnati sulle molte vertenze regionali – osserva il segretario della Cisl – al momento sul piano programmatico siamo alle informative e poco più. In quasi tre mesi di lavoro è troppo poco. Il confronto politico avviato con istituzioni e forze politiche della regione deve poter avere un orizzonte largo e programmatico in ragione della vastità delle scelte strategiche che servono al futuro della Basilicata».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo