-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nomina del Presidente del Parco di Gallipoli Cognato. Legambiente ''Garantire le competenze''

16/11/2024

Nei prossimi giorni è in scadenza l’avviso pubblico per la designazione e la nomina di rilevanti enti sub-regionali, tra cui la nomina del presidente del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Le norme statutarie, così come l’avviso pubblicato sul bollettino regionale, prevedono che le proposte di candidatura siano accompagnate, a pena di esclusione, da dichiarazioni che, oltre a precisare dati anagrafici, titolo di studio e curriculum, indichino i requisiti posseduti in relazione alle caratteristiche dell’Ente. In sostanza, ai fini della nomina del Presidente del Parco, la norma stabilisce che vengano designate persone con competenza ed esperienza in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e ambientale, che conoscano il territorio e le sue problematiche e che si siano distinte per il loro impegno nella tutela dell'ambiente.

Esiste tuttavia il rischio che si ripresenti lo stesso scenario di qualche anno fa, quando la Commissione Consiliare Speciale della Regione Basilicata, chiamata a esprimere il proprio parere sulle candidature del Parco della Murgia Materna, non esaminò le singole proposte né verificò la corrispondenza tra i requisiti dei candidati e quelli specificamente richiesti dalle leggi e dai regolamenti. Vale la pena ricordare che il tempo dedicato dalla Commissione all'esame dei curricula di oltre trenta candidati non superava il minuto per ciascuno: un tempo chiaramente insufficiente per una valutazione adeguata, per verificarne la corrispondenza ai requisiti o per fare un confronto accurato tra i candidati.

Il risultato di queste dinamiche è ben noto: sono proprio queste prassi a generare disillusione e sfiducia nei cittadini verso le istituzioni. Nonostante l'importanza straordinaria del patrimonio naturale e le norme che definiscono le caratteristiche e l'iter procedurale per la governance degli enti sub-regionali, la gestione di tali enti continua a rappresentare uno dei punti più critici del modus operandi della nostra classe politica locale. Spesso, infatti, si riscontrano vere e proprie violazioni, false applicazioni delle leggi regionali, degli statuti degli enti e delle normative specifiche definite dagli avvisi pubblici. Tali violazioni risultano in una falsa applicazione della L. 241/1990, dell’art. 97 della Costituzione e, in particolare, del principio di buon andamento della pubblica amministrazione.

Ci auguriamo che questa volta ci sia un cambio di direzione positivo, rispettando quanto sancito dall’art. 18 dello Statuto del Parco Naturale Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane: il Presidente dell'Ente Parco deve essere nominato dal Consiglio Regionale, sulla base delle candidature pervenute alla Comunità del Parco, tra persone con competenza ed esperienza nella tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e ambientale, con conoscenza del territorio e delle sue problematiche, che si siano distinte per il loro impegno nella tutela dell'ambiente.

Lo stesso rigore è richiesto anche per le nomine di competenza dei Comuni all'interno della Comunità del Parco, ricordando che, anche in questo caso, lo statuto sancisce che ai fini della nomina dei componenti del Consiglio Direttivo debbano essere designate, proprio dalla Comunità del Parco, persone con esperienza in amministrazione pubblica o privata e in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e ambientale, con conoscenza del territorio e delle sue problematiche.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo