-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nomina del Presidente del Parco di Gallipoli Cognato. Legambiente ''Garantire le competenze''

16/11/2024

Nei prossimi giorni è in scadenza l’avviso pubblico per la designazione e la nomina di rilevanti enti sub-regionali, tra cui la nomina del presidente del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Le norme statutarie, così come l’avviso pubblicato sul bollettino regionale, prevedono che le proposte di candidatura siano accompagnate, a pena di esclusione, da dichiarazioni che, oltre a precisare dati anagrafici, titolo di studio e curriculum, indichino i requisiti posseduti in relazione alle caratteristiche dell’Ente. In sostanza, ai fini della nomina del Presidente del Parco, la norma stabilisce che vengano designate persone con competenza ed esperienza in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e ambientale, che conoscano il territorio e le sue problematiche e che si siano distinte per il loro impegno nella tutela dell'ambiente.

Esiste tuttavia il rischio che si ripresenti lo stesso scenario di qualche anno fa, quando la Commissione Consiliare Speciale della Regione Basilicata, chiamata a esprimere il proprio parere sulle candidature del Parco della Murgia Materna, non esaminò le singole proposte né verificò la corrispondenza tra i requisiti dei candidati e quelli specificamente richiesti dalle leggi e dai regolamenti. Vale la pena ricordare che il tempo dedicato dalla Commissione all'esame dei curricula di oltre trenta candidati non superava il minuto per ciascuno: un tempo chiaramente insufficiente per una valutazione adeguata, per verificarne la corrispondenza ai requisiti o per fare un confronto accurato tra i candidati.

Il risultato di queste dinamiche è ben noto: sono proprio queste prassi a generare disillusione e sfiducia nei cittadini verso le istituzioni. Nonostante l'importanza straordinaria del patrimonio naturale e le norme che definiscono le caratteristiche e l'iter procedurale per la governance degli enti sub-regionali, la gestione di tali enti continua a rappresentare uno dei punti più critici del modus operandi della nostra classe politica locale. Spesso, infatti, si riscontrano vere e proprie violazioni, false applicazioni delle leggi regionali, degli statuti degli enti e delle normative specifiche definite dagli avvisi pubblici. Tali violazioni risultano in una falsa applicazione della L. 241/1990, dell’art. 97 della Costituzione e, in particolare, del principio di buon andamento della pubblica amministrazione.

Ci auguriamo che questa volta ci sia un cambio di direzione positivo, rispettando quanto sancito dall’art. 18 dello Statuto del Parco Naturale Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane: il Presidente dell'Ente Parco deve essere nominato dal Consiglio Regionale, sulla base delle candidature pervenute alla Comunità del Parco, tra persone con competenza ed esperienza nella tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e ambientale, con conoscenza del territorio e delle sue problematiche, che si siano distinte per il loro impegno nella tutela dell'ambiente.

Lo stesso rigore è richiesto anche per le nomine di competenza dei Comuni all'interno della Comunità del Parco, ricordando che, anche in questo caso, lo statuto sancisce che ai fini della nomina dei componenti del Consiglio Direttivo debbano essere designate, proprio dalla Comunità del Parco, persone con esperienza in amministrazione pubblica o privata e in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico e ambientale, con conoscenza del territorio e delle sue problematiche.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo