-->
La voce della Politica
| Sciopero generale 29 novembre: Ferrone (Pd), si mobilitino Province e Comuni |
|---|
1/11/2024 | Lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil per il 29 novembre, che acuisce lo scontro sociale nel Paese, richiede anche da parte di Province, Comuni e dell’intero sistema delle Autonomie Locali fortemente colpito dai tagli del Governo, di accrescere l’iniziativa di mobilitazione e contrasto alla manovra del Governo. Nella Legge di Bilancio dello Stato per il 2025 si prevede un taglio secco di 4 miliardi di euro nel triennio, con 570 milioni per il 2025, di cui 140 milioni saranno a carico di Comuni, Province e Città Metropolitane, che saliranno a 290 milioni dal 2026 al 2028 e a 490 milioni nel 2029. I Comuni dovranno subire un onere di 1 miliardo e trecento milioni di euro tramite tagli che vanno a sommarsi a quelli già avvenuti l’anno scorso. Diventerà impossibile per i piccoli Comuni continuare a garantire servizi essenziali per i cittadini. C’è poi l’operazione di “macelleria sociale” compiuta contro i pensionati ai quali è concessa l’elemosina di 3 euro in più e delle categorie più deboli. Si stanno effettuando tagli su sanità, istruzione, servizi pubblici e salari, misure che non faranno altro che aumentare le disuguaglianze in Italia. Gli effetti più devastanti: perdita del potere d'acquisto di lavoratori e pensionati causata da un'inflazione da profitti; crescita della precarietà e del lavoro nero e sommerso; tagli ai servizi pubblici, a partire da Sanità, Istruzione, Trasporto pubblico. Inoltre il taglio di 4,6 milioni al fondo automotive mette in discussione ogni azione per tutelare i posti di lavoro negli stabilimenti Stellantis tra i quali quello di Melfi. E’ la classica “tela di Penelope” con chi in Parlamento e nelle Regioni prova a rilanciare il comparto dell’auto e chi sottrae le risorse per farlo. Ci sono dunque tutte le motivazioni per schierarci dalla parte di Cgil e Uil, come abbiamo già fatto con lo sciopero generale del 18 ottobre dei metalmeccanici, e dalla parte di lavoratrici, lavoratori, pensionati.
Carmine Ferrone (Pd), vice Presidente Provincia Potenza |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|