-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Donne nei cda, Pipponzi: le aziende colmino il gap

28/10/2024

Alla Basilicata la maglia nera per presenza femminile nei Consigli di amministrazione ma nella regione non mancano le professionalità e le competenze. La consigliera di parità: con il progetto “Woman on board” è stata creata una shot list dalla quale le aziende possono attingere.

Maglia nera alla Basilicata per presenza femminile nei Consigli di amministrazione. Il dato emerge da un’indagine di Manageritalia, che posiziona la regione all’ultimo posto nella classifica italiana con appena il 16,6 per cento di donne nominate nei Cda aziendali.

“Il punto – commenta la consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi – non è la mancanza di professioniste con titoli e competenze adeguate a ricoprire posizioni di vertice”.

Nel 2023 la Basilicata è stata una delle 13 Regioni ad aderire a “Woman on board 2023”, un progetto che ha fornito, principalmente alle donne, gli strumenti necessari per occupare ruoli di responsabilità nelle aziende e nelle società pubbliche e private.

“La formazione universitaria e gli stessi master post laurea non bastano più” – aggiunge Pipponzi. “Oggi conta moltissimo la formazione continua, l’essere continuamente aggiornati. Le donne lucane, avvocate, commercialiste, consulenti del lavoro, hanno colto l’opportunità offerta da “Woman on board 2023”. Alla fine del percorso formativo, è stata creata una short list a disposizione delle società che ricercano talenti per le posizioni apicali. Un elenco, consultabile sul sito del mio ufficio, dal quale le aziende della regione possono attingere per inserire manager donne nei propri Cda”.

La differenza tra uomini e donne in termini di opportunità, accesso, diritti, status è evidente nelle aziende. Eppure è dimostrato che le imprese che investono sulle donne crescono di più e sono più competitive. “Le donne – sostiene ancora la consigliera di parità – hanno visione, prospettive e competenze diverse da quelle degli uomini, portando così a decisioni più informate e migliori. La legge determina i casi nei quali è un obbligo il rispetto della quota di genere per i Consigli di amministrazione. E’ auspicabile, invece, che ci sia una maggiore apertura alle donne manager anche nei cda anche dove tale opzione è discrezionale. Sarebbe una scelta importante e antidiscriminatoria, un passo in avanti verso una maggiore uguaglianza di genere e fonte di progresso per le aziende stesse”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/04/2025 - UILA. Dazi USA, allarme per l’agroalimentare lucano: a rischio export per 150 milioni

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari europei annunciata dall’amministrazione Trump rappresenta una grave minaccia per l’economia della Basilicata. Il settore agroalimentare lucano, che esporta annualmente tra i 120 e i 150 milioni di euro negli Stati U...-->continua

3/04/2025 - Venosa, allarme per la carenza di medici di base: il sindaco chiede interventi urgenti

Cresce la preoccupazione a Venosa per l’imminente carenza di medici di base. Nei prossimi mesi, tre professionisti andranno in pensione, lasciando migliaia di cittadini senza un riferimento sanitario essenziale. Il sindaco Francesco Mollica ha sollecitato un i...-->continua

3/04/2025 - Cicala: più disponibilità di acqua dall’invaso di Conza

Alla data del 1° aprile 2025, l’invaso di Conza dispone di 32.227.308 metri cubi di acqua (monitoraggio Acque del Sud), con un saldo positivo di 8,5 milioni di metri cubi rispetto alla capacità di prelievo dell’Acquedotto Pugliese. “Questa disponibilità consen...-->continua

3/04/2025 - Domani a Scanzano J. conferenza programmatica del PD su futuro dell’agricoltura

Domani, venerdì 4 aprile, alle ore 17:00, presso il Palazzo Baronale di Scanzano Jonico, si terrà la conferenza programmatica promossa dal Partito Democratico di Basilicata dal titolo "Competitività e sviluppo sostenibile del settore agricolo lucano tra emerg...-->continua

3/04/2025 - USB Lavoro su politiche accoglienza lavoratori migranti

La 'bonifica' eseguita dal comune di Bernalda in data 2 aprile 2025, sotto il ponte di Metaponto, con lo sgombero di lavoratori migranti, lì precariamente accampati, senza alcun preavviso e senza il necessario coinvolgimento delle strutture di supporto che q...-->continua

3/04/2025 - Pdl su Preservazione della fertilità, Conferenza Stampa di Bcc

Questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, si è tenuta la conferenza stampa convocata da Basilicata casa comune per presentare la proposta di legge “Disposizioni in materia di preservazione della fertilità - medical freezing”, iniziativa dei co...-->continua

3/04/2025 - Comune Europeo dello Sport 2027: Tito ufficializza candidatura

È ufficiale: il Comune di Tito ha formalizzato la propria candidatura al prestigioso titolo di "Comune Europeo dello Sport 2027" (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. La candidatura, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto l'intera comun...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo