-->
La voce della Politica
| Roberto Cifarelli, Presidente della Seconda Commissione del Consiglio regionale: per una Società Energetica Lucana 2.0 |
|---|
26/10/2024 | Dopo molti anni è necessario ripensare il ruolo e le funzioni degli enti strumentali della regione aggiornando gli obiettivi per cogliere le opportunità della transizione ecologica, digitale e Sociale che stiamo vivendo. E’ quanto dichiara Roberto Cifarelli, Presidente della Seconda Commissione del Consiglio regionale.
“Cosa fa Sel e cosa potrebbe fare" è stato l’oggetto questa settimana dell’audizione in Commissione Bilancio e Programmazione del dott. Luigi Modrone, Amministratore Unico della Società Energetica Lucana SpA. Avere conoscenza delle attività svolte dalla società a totale capitale regionale è stato utile per comprenderne le ulteriori potenzialità eventualmente anche attraverso il ripensamento ed il rilancio della sua missione”.
Attualmente la SEL, afferma Roberto Cifarelli , secondo le previsioni della legge istitutiva (L.R. n. 13 del 31 luglio 2006), supporta le politiche regionali in materia di energia. Fin dal 2010 essa indice periodicamente gare ad evidenza pubblica per la scelta dell’operatore economico per la fornitura di energia in favore dei Soggetti pubblici regionali che così beneficiano delle migliori condizioni di mercato e dei servizi aggiuntivi offerti per la gestione dei consumi energetici. La Società Energetica Lucana S.p.A. ha inoltre realizzato vari impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile nelle Aree della Pubblica Amministrazione contribuendo, così, alla riduzione di emissione di CO2 ed a quella dei costi dell’energia. Attraverso il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), il principale strumento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori, la SEL ha assistito le autorità locali nella redazione dei PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Sel ha attualmente nove dipendenti in organico, un fatturato di tre milioni e mezzo che genera un utile di circa 800.000 euro.
“In questa ricognizione delle attività delle società, enti ed aziende del ‘Gruppo Regione Basilicata’, continua il Presidente della Seconda Commissione, la Sel andrebbe potenziata e rilanciata per svolgere una funzione ancora più forte e incisiva riguardo alle politiche regionali per la transizione ecologica ed energetica, tanto nella gestione e distribuzione del gas derivante dagli accordi con le società petrolifere, e quindi in funzione del gas gratis alle famiglie e per rendere più competitivo il sistema delle aree industriali ed imprenditoriale regionale, quanto, insieme ad università e centri di ricerca, per nuovi brevetti sia per il risparmio energetico che per nuove tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (si pensi, ad esempio, allo sfruttamento del moto ondoso del mare), quanto, ancora, in materia di comunità energetiche. Un'ulteriore riflessione, poi, potrebbe interessare Sel e Acquedotto Lucano che, insieme, potrebbero costituire il soggetto unico che fornisce servizi nel settore gas-acqua come già avviene in altre realtà italiane.
La sfida che tocca cogliere – conclude il Presidente della Seconda Commissione Roberto Cifarelli - è proprio quella della transizione energetica, che va vista come un'opportunità e non come un problema. Proprio in questi giorni, ad esempio, è stato presentato presso l'Uniba il progetto N.O.D.E.S. finanziato dal PNRR con 112 milioni di cui 15 milioni destinati al Sud (compresa la Basilicata) che mira a favorire la collaborazione tra imprese, università e stakeholder aprendo nuove opportunità di sinergie nel campo dell'innovazione e della sostenibilità. Una funzione, dunque, quella di Sel, già importante, ma che può essere di supporto agli asset produttivi fondamentali della Basilicata, quali, ad esempio, l'automotive e l'agricoltura”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo afferma il segret...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua |
|
|
|
|