-->
La voce della Politica
| Cementificio Matera,Cupparo: 'fiore all'occhiello del settore industriale lucano |
|---|
12/10/2024 | “L’industria italiana del cemento e del calcestruzzo, che in Italia conta oltre 35.000 addetti, e in essa il cementificio di Matera del Gruppo Heidelberg Materials riveste un ruolo strategico nel garantire la solidità e la sicurezza delle nostre infrastrutture, dalle strade ai ponti, dagli ospedali alle gallerie, dalle dighe ai porti. L'azienda materana, avviata nel 1974, ha dato da sempre un importante impulso occupazione alla nostra regione, impegnandosi con cospicui investimenti per continuare ad operare con innovative tecnologie che consentono allo stabilimento di Matera di essere il primo in Italia per l'abbattimento della produzione di CO2”. E’ quanto ha sostenuto l’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo partecipando all'Open Day presso Heidelberg Materials, un’iniziativa nata per far conoscere un settore all’avanguardia per affidabilità, innovazione e sostenibilità dei suoi materiali e una filiera che è parte integrante della comunità, per far conoscere i materiali Made in Italy che stanno alla base delle costruzioni e l’impegno dell’industria per la sostenibilità.
“Il cementificio di Matera – ha sottolineato - è fiore all'occhiello del settore industriale lucano. Cemento e calcestruzzo non sono semplici materiali da costruzione: sono il fondamento su cui si poggia lo sviluppo delle infrastrutture che rendono possibile la crescita economica e sociale dell’Italia. Il Sud ha visto un moderato aumento del 2,5%, con una produzione pari a 5,83 milioni di tonnellate. Il Rapporto di sostenibilità del settore realizzato da Fedebeton-Confindustria, Federazione che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, è uno strumento essenziale di trasparenza e dialogo con la comunità e con il mondo delle costruzioni. L'impegno della filiera del cemento nei confronti della decarbonizzazione è in sintonia con quello della Regione. Per questo è necessario – ha affermato Cupparo – tutelare l'industria del cemento in Italia che rischia una forte contrazione a causa dell'importazione di materiali provenienti da paesi extra-UE che si affacciano sul Mediterraneo e una contrazione di occupazione”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assessore alla Salute...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|