-->
La voce della Politica
Basilicata. In II Ccp licenziati i rendiconti 2023 di Arlab, Arpab ed Egrib |
---|
4/10/2024 | La seconda Commissione consiliare permanente (Bilancio e Programmazione) presieduta da Cifarelli (Pd), riunitasi nel pomeriggio presso la sala del Parlamentino del Consiglio regionale della Basilicata, ha licenziato i rendiconti generali per l’esercizio finanziario 2023 degli enti strumentali della Regione Basilicata.
In particolare è stato licenziato a maggioranza, con il voto favorevole dei consiglieri Picerno, Napoli, Fanelli, Morea e Polese e il voto contrario dei consiglieri Cifarelli e Verri, il disegno di legge n. 12/2024: "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell'Agenzia Regionale per il Lavoro e l'Apprendimento Basilicata (ARLAB)". Prima del voto è stato audito il Commissario Straordinario dell'ARLAB, Gerardo Travaglio coadiuvato dal funzionario Carmine Bochicchio.
Il rendiconto generale dell'Agenzia Regionale per il Lavoro e l'Apprendimento Basilicata (ARLAB) è lo strumento contabile con cui vengono dimostrati i risultati della gestione.
Il rendiconto dell'esercizio finanziario dell'anno 2023 chiude con un avanzo di amministrazione di € 6.614.087,12, che al netto delle quote accantonate e vincolate, presenta una parte disponibile di € 549.552.73.
A seguire la Commissione ha licenziato a maggioranza con il voto favorevole dei consiglieri Picerno, Napoli, Fanelli, Morea, Polese e Fanelli e il voto contrario di Cifarelli, Bochicchio e Verri il disegno di legge n. 13/2024: "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente della Basilicata (ARPAB)". Controllo ai sensi della L.R. 11/2006 e ss.mm.ii. -Approvazione - D.G.R. n. 512 del 6 settembre 2024. Ad illustrare ai commissari il provvedimento il Direttore generale di ARPAB Basilicata, Donato Ramunno.
Il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2023 chiude con un avanzo di amministrazione di € 24.871.340,56 di cui € 2.344.867,02 parte accantonata, € 15.558.959,97 parte vincolata ed € 6.967.523,57 parte disponibile.
Successivamente l’organismo consiliare ha licenziato a maggioranza con il voto favorevole dei consiglieri Picerno, Napoli, Fanelli, Morea, Polese e Fanelli e il voto contrario di Cifarelli, Bochicchio e Verri, il disegno di legge n. 11/2024: “Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata – EGRIB. Controllo ai sensi della L.R. 11/2006 e ss.mm.ii.”. Prima del voto si è svolta l’audizione dell’Amministratore Unico dell’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche di Basilicata, Canio Santarsiero, coadiuvato dal funzionario Larocca.
Il conto del bilancio dell’esercizio 2023 dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB)si chiude con un avanzo di amministrazione di 7.486.260,88.
La seconda Commissione consiliare ha, poi, licenziato a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri Picerno, Polese, Napoli, Fanelli, Morea, Verri, Bochicchio e l’astensione del consigliere Cifarelli) il disegno di legge n. 17/2024 avente ad oggetto: “Integrazione della legge regionale 4 agosto 2023, n. 28 (Istituzione del Fondo per gli aiuti alle famiglie e alle persone sgombrate a seguito di dichiarata inagibilità dell'unità immobiliare di residenza anagrafica e dimora abituale)”. La perequazione di risorse è prevista per tutti coloro che, “dimoranti abitualmente in una unità immobiliare dichiarata inagibile, con ordinanza sindacale di sgombero o altro provvedimento, a causa di eventi calamitosi, pericoli strutturali degli immobili, dissesti idrogeologici, movimenti franosi, crolli, si sono visti costretti a lasciare l’abitazione”. “Situazioni che - viene precisato nella relazione del DDL - hanno determinato ricadute negative in termini economici e di forte impatto psicologico, indipendentemente dalla documentazione comprovante le spese sostenute”. I criteri di erogazione delle misure saranno individuati successivamente dal Regolamento “Disciplina dell’accesso al fondo per gli aiuti alle famiglie e alle persone sgomberate”. I contributi saranno riconosciuti a far data dal 1 gennaio 2023 ai Comuni che risultano destinatari di provvedimenti di sgombero.
Hanno partecipato ai lavori, oltre al Presidente Cifarelli (Pd), i consiglieri Picerno (FI), Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Napoli (FdI), Morea (Azione), Polese (Ol), Verri (M5s), Fanelli (Lega), Lacorazza (Pd).
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/10/2025 - Pagamenti Pac, soddisfatto Cicala
Una ventata d’ossigeno per l’agricoltura lucana. L’assessore regionale alle Politiche agricole, forestali e alimentari, Carmine Cicala, accoglie con grande soddisfazione la notizia dei 31,8 milioni di euro in arrivo per la Basilicata come anticipo dei pagamenti della Politic...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025
Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Lauri...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025
Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive
Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.
“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci
“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.
Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno
“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob
“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua |
|
|
|