-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. In II Ccp licenziati i rendiconti 2023 di Arlab, Arpab ed Egrib

4/10/2024

La seconda Commissione consiliare permanente (Bilancio e Programmazione) presieduta da Cifarelli (Pd), riunitasi nel pomeriggio presso la sala del Parlamentino del Consiglio regionale della Basilicata, ha licenziato i rendiconti generali per l’esercizio finanziario 2023 degli enti strumentali della Regione Basilicata.
In particolare è stato licenziato a maggioranza, con il voto favorevole dei consiglieri Picerno, Napoli, Fanelli, Morea e Polese e il voto contrario dei consiglieri Cifarelli e Verri, il disegno di legge n. 12/2024: "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell'Agenzia Regionale per il Lavoro e l'Apprendimento Basilicata (ARLAB)". Prima del voto è stato audito il Commissario Straordinario dell'ARLAB, Gerardo Travaglio coadiuvato dal funzionario Carmine Bochicchio.

Il rendiconto generale dell'Agenzia Regionale per il Lavoro e l'Apprendimento Basilicata (ARLAB) è lo strumento contabile con cui vengono dimostrati i risultati della gestione.
Il rendiconto dell'esercizio finanziario dell'anno 2023 chiude con un avanzo di amministrazione di € 6.614.087,12, che al netto delle quote accantonate e vincolate, presenta una parte disponibile di € 549.552.73.

A seguire la Commissione ha licenziato a maggioranza con il voto favorevole dei consiglieri Picerno, Napoli, Fanelli, Morea, Polese e Fanelli e il voto contrario di Cifarelli, Bochicchio e Verri il disegno di legge n. 13/2024: "Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell'Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente della Basilicata (ARPAB)". Controllo ai sensi della L.R. 11/2006 e ss.mm.ii. -Approvazione - D.G.R. n. 512 del 6 settembre 2024. Ad illustrare ai commissari il provvedimento il Direttore generale di ARPAB Basilicata, Donato Ramunno.
Il bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2023 chiude con un avanzo di amministrazione di € 24.871.340,56 di cui € 2.344.867,02 parte accantonata, € 15.558.959,97 parte vincolata ed € 6.967.523,57 parte disponibile.
Successivamente l’organismo consiliare ha licenziato a maggioranza con il voto favorevole dei consiglieri Picerno, Napoli, Fanelli, Morea, Polese e Fanelli e il voto contrario di Cifarelli, Bochicchio e Verri, il disegno di legge n. 11/2024: “Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata – EGRIB. Controllo ai sensi della L.R. 11/2006 e ss.mm.ii.”. Prima del voto si è svolta l’audizione dell’Amministratore Unico dell’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche di Basilicata, Canio Santarsiero, coadiuvato dal funzionario Larocca.
Il conto del bilancio dell’esercizio 2023 dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB)si chiude con un avanzo di amministrazione di 7.486.260,88.
La seconda Commissione consiliare ha, poi, licenziato a maggioranza (voto favorevole dei consiglieri Picerno, Polese, Napoli, Fanelli, Morea, Verri, Bochicchio e l’astensione del consigliere Cifarelli) il disegno di legge n. 17/2024 avente ad oggetto: “Integrazione della legge regionale 4 agosto 2023, n. 28 (Istituzione del Fondo per gli aiuti alle famiglie e alle persone sgombrate a seguito di dichiarata inagibilità dell'unità immobiliare di residenza anagrafica e dimora abituale)”. La perequazione di risorse è prevista per tutti coloro che, “dimoranti abitualmente in una unità immobiliare dichiarata inagibile, con ordinanza sindacale di sgombero o altro provvedimento, a causa di eventi calamitosi, pericoli strutturali degli immobili, dissesti idrogeologici, movimenti franosi, crolli, si sono visti costretti a lasciare l’abitazione”. “Situazioni che - viene precisato nella relazione del DDL - hanno determinato ricadute negative in termini economici e di forte impatto psicologico, indipendentemente dalla documentazione comprovante le spese sostenute”. I criteri di erogazione delle misure saranno individuati successivamente dal Regolamento “Disciplina dell’accesso al fondo per gli aiuti alle famiglie e alle persone sgomberate”. I contributi saranno riconosciuti a far data dal 1 gennaio 2023 ai Comuni che risultano destinatari di provvedimenti di sgombero.
Hanno partecipato ai lavori, oltre al Presidente Cifarelli (Pd), i consiglieri Picerno (FI), Bochicchio (Avs-Psi-LBp), Napoli (FdI), Morea (Azione), Polese (Ol), Verri (M5s), Fanelli (Lega), Lacorazza (Pd).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo