-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il sindaco Pittella scrive al presidente dell’ANCI On. Decaro

3/10/2024

Il Sindaco di Lauria ha scritto al Presidente nazionale dell’ANCI On. Antonio Decaro perché le imprese che realizzano interventi di reti tecnologiche garantiscano il ripristino dei luoghi dove gli interventi sono stati effettuati. Di seguito il testo integrale.



Gentile Presidente, caro Antonio, ti scrivo per rappresentarti una situazione che sta mettendo in imbarazzo il sottoscritto e, sicuramente, tanti altri sindaci.

Come è noto, l’Italia si sta adeguando agli standard di connessione internet del resto d’Europa e questo processo è iniziato da alcuni anni; le diverse compagnie di gestione telefonica stanno chiedendo ai Comuni di attraversare il loro territorio con scavi per consentire il passaggio dei cavi a fibra ottica che sicuramente miglioreranno le connessioni internet ma altrettanto sicuramente stanno peggiorando lo stato del manto stradale delle strade che attraversano, rendendolo più pericoloso.

Ricevo spesso segnalazione da parte di cittadini letteralmente infuriati per la maniera in cui le varie imprese incaricate dalle società di gestione telefonica (TIM, Open Fiber, Fastweb, Vodafone, ecc.) operano e, soprattutto, per lo stato precario in cui lasciano la pavimentazione stradale a fine intervento.

Gli uffici tecnici comunali, seppur con difficoltà, cercano di seguire i lavori, chiedendo alle imprese di ripristinare gli scavi secondo il regolamento comunale ma, puntualmente, si sentono rispondere che i ripristini sono disciplinati dal cosiddetto “Decreto Scavi” (DM 1 ottobre 2013) che riguarda, tra l’altro, anche la rete stradale gestita dai Comuni.

Detto decreto prevede che la posa delle infrastrutture digitali possa avvenire attraverso differenti metodologie di scavo, introducendo accanto allo scavo tradizionale metodologie a limitato impatto ambientale (perforazione orizzontale e minitrincea) che favoriscono lo sviluppo digitale sull'intero territorio.

Ebbene, senza voler entrare nel merito tecnico, ciò che mi preme sottolinearti è proprio la modalità di ripristino delle perforazioni che non sono rispettose del regolamento comunale e si limitano a coprire giusto la larghezza dello scavo. Da ciò deriva, inevitabilmente, un approssimativo ripristino che crea sconnessioni della pavimentazione stradale, con conseguente pericolo per i pedoni e per gli automobilisti.

Non è certamente mia intenzione ostacolare il progresso tecnologico di cui sono fiero portavoce a tutti i livelli, ma non posso tacere una situazione spiacevole per la quale sento il dovere di fare qualcosa.

Come ANCI, caro Antonio, dobbiamo richiedere con forza la modifica del Decreto Scavi e di tutte le sue eventuali modifiche ed integrazioni, non già nella parte che riguarda le modalità di perforazione quanto in quella che disciplina i ripristini. Non è accettabile che le società di gestione telefonica arrivino da padrone nei nostri territori, già duramente provati dal dissesto idrogeologico, in nome di uno sviluppo tecnologico che non mira certamente a mortificare i Comuni.

Sono certo che insieme potremo ottenere le modifiche dovute, senza compromettere la nobile finalità della Legge che, come sempre, opera per il bene della comunità.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/07/2025 - Piano regionale contro le povertà: approvato l’atto di programmazione 2024-2026

Si è riunito oggi, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, il Tavolo regionale della Rete della Protezione e dell’Inclusione Sociale. In tale occasione è stato approvato l’Atto di programmazione regionale degli interventi e dei servizi di contrasto alla povertà per il ...-->continua

22/07/2025 - Sì dal Consiglio a mozione per Metaponto dopo incendio Riserva

Aula approva all’unanimità la mozione “Piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio economico del Metapontino, a seguito gravissimo incendio del 9 luglio 2025” di iniziativa consiglieri Tataranno, Pittella, Fanelli
-->continua

22/07/2025 - Sì dell’Aula a Pdl Osservatorio contro desertificazione bancaria

Nel corso della seduta odierna, l’Aula ha dato via libera all’unanimità alla Proposta di legge n. 73/2025, che prevede l’istituzione dell’Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria, su iniziativa del consigliere regionale Piero Lacorazza.

...-->continua

22/07/2025 - Chiorazzo: “La Basilicata non può più permettersi interventi a metà''

“Le fiamme che hanno devastato la Pineta di Metaponto sono lo specchio di una disattenzione strutturale nei confronti di un territorio strategico per la Basilicata, sotto il profilo ambientale, storico e turistico. Se vogliamo evitare che simili disastri si ri...-->continua

22/07/2025 - Audizione Anci Basilicata - I° Commissione Consiliare Permanente

L’Anci Basilicata ha partecipato stamattina a Potenza alle ore 09,30 presso il Parlamentino del Consiglio Regionale all’audizione della I° Commissione Consiliare Permanente con all’ordine del giorno: “Revisione della distribuzione delle quote di partecipazio...-->continua

22/07/2025 - Polese (OL - IV) su crisi Idrica: ''Apprezzabile lo sforzo della Regione. Ora avanti con coraggio e visione''

"La Basilicata affronta una delle sue estati più difficili a causa della crisi idrica, una condizione ormai strutturale che richiede risposte immediate e strategiche". Così il capogruppo di Orgoglio lucano in Consiglio regionale, Mario Polese a margine della ...-->continua

22/07/2025 - Emergenza idrica, Marrese: “L’agricoltura lucana al punto di non ritorno

“Il combinato disposto tra la siccità sempre più aggressiva e l’assenza di politiche idriche strutturate e lungimiranti sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana. Se non si cambia rotta immediatamente, molte imprese agricole non sopravvivranno. Siamo al p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo