-->
La voce della Politica
| CPR di Palazzo San Gervasio,''l'orrore di una notte stellata'' |
|---|
30/09/2024 | Ancora una volta ci ritroviamo a registrare sul nostro territorio la feroce condizione di vita dei nostri fratelli migranti ristretti in vergognose e criminali strutture quali si sono rivelati i CPR o nel "migliore" dei casi abbandonati e relegati a vivere in condizioni precarie e bestiali ai margini delle nostre comunità.
Assurge di nuovo alla cronaca, dopo la tragica morte di Oussama Darkaoui nello scorso mese di Agosto, sempre nel CPR di Palazzo S. Gervasio, il crudele trattamento riservato a un altro giovane migrante che di ritorno da una degenza ospedaliera nell'ospedale di Melfi (le cui cause pure in questo caso tutte da accertare) si ritrova di nuovo nel CPR a dover pernottare all'addiaccio, in un campo di calcio annesso alla struttura, senza alcuna assistenza o minima attenzione per il suo precario stato di salute.
Riteniamo che la misura è colma e che si sia superato il limite di ogni decente considerazione umana, materiale e sociale.
Per evitare il succedersi di nuove tragedie ci rivolgiamo espressamente al sig. Prefetto di Potenza, già abbondantemente investito della problematica a più riprese negli scorsi mesi, dalle diverse iniziative messe in campo da questa organizzazione e da tante altre Associazioni, movimenti e partiti, per avere una risposta chiara e definitiva alla richiesta di chiusura del CPR di Palazzo S. Gervasio. La USB ribadisce la richiesta di abolizione della Bossi Fini e di avviare immediatamente la regolarizzazione di tutti i lavoratori stranieri.
Con l'occasione si chiede al Prefetto unitamente alla regione la predisposizione, in tempo utile per le esigenze dei lavoratori migranti e delle nostre comunità, di un vero piano di accoglienza diffusa dei lavoratori migranti ancora oggi costretti a vivere una inaccettabile e disumana condizione di vita.
P.il coordinamento regionale USB Basilicata Federico Mazzaro |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|