-->
La voce della Politica
| Autonomia differenziata, Bardi a dibattito Cgil |
|---|
14/09/2024 | “L’osservatorio sull’autonomia differenziata e sulla legge n. 86 del 2024 lo ha promosso Tajani, il segretario di Forza Italia, e serve per tutelare che quello che la norma dice venga portato a compimento nella giusta maniera e nei giusti modi, in particolare sul tema fondamentale dei livelli essenziali delle prestazioni che sono pregiudiziali prima delle intese che ci saranno fra le Regioni e lo Stato”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante la discussione con gli altri presidenti di Regione Emiliano (in videocollegamento), De Luca, Occhiuto, con l’eurodeputato ed ex presidente della Regione Emilia Romagna, Bonaccini, e con il segretario nazionale della Cgil, Ferrari, nel corso dell’incontro sul tema “Prospettive del Sud tra autonomia differenziata e PNRR” che si è svolto questa sera a Matera nell’ambito della dodicesima edizione delle “Giornate del Lavoro della Cgil Basilicata”.
“Voglio sottolineare, - ha continuato Bardi - che viviamo in un momento storico che, con riferimento alla Costituzione, ha subito una profonda evoluzione rispetto a quando, tanti anni fa, è stata scritta. Oggi si parla di transizione energetica, si parla di internet.
E’ cambiato un mondo nella nostra società.
Il vero tema del dibattito, per me, è la modernizzazione delle istituzioni e dello Stato centrale in primo luogo. Dobbiamo fare riferimento ad un’autonomia che deve mettere in campo quelle che sono le indicazioni che sono state date dalla legge 86 del 2024, nel rispetto reciproco delle Regioni e dello Stato”.
“Voglio fare un esempio, - ha sottolineato il Presidente Bardi - per far comprendere qual è la difficoltà di un presidente di Regione ad affrontare, molte volte, dei problemi che sembrano risolvibili ma che poi si manifestano insormontabili. Io ho combattuto perché non venissero messe le pale eoliche vicino a un castello di Federico II, sul territorio regionale. Il Consiglio di Stato ha dato torto alla Regione ed ha invece dato ragione a chi voleva mettere le pale eoliche perché l’aspetto energetico è risultato prevalente rispetto a quello della tutela del territorio. Se, come Regione, avessi avuto la possibilità di dire la mia e di intervenire sicuramente questo non sarebbe avvenuto”.
“Le Regioni a statuto speciale godono già di autonomia differenziata in determinate materie quali l’urbanistica, l’ambiente, l’energia, quindi hanno uno snellimento delle procedure perché dispongono di autonomia e di leggi proprie. Possono intervenire lì dove lo Stato, invece, non interviene. La stessa cosa io ritengo si possa fare nelle altre regioni. D’altro canto, mi chiedo, oggi le cose funzionano? Secondo me no. Il gap fra nord e sud è evidente, nessuno fa niente perché questo possa essere modificato. Abbiamo una legge, abbiamo una possibilità di poter intervenire, facciamolo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|