-->
La voce della Politica
| Autonomia differenziata, Bardi a dibattito Cgil |
|---|
14/09/2024 | “L’osservatorio sull’autonomia differenziata e sulla legge n. 86 del 2024 lo ha promosso Tajani, il segretario di Forza Italia, e serve per tutelare che quello che la norma dice venga portato a compimento nella giusta maniera e nei giusti modi, in particolare sul tema fondamentale dei livelli essenziali delle prestazioni che sono pregiudiziali prima delle intese che ci saranno fra le Regioni e lo Stato”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante la discussione con gli altri presidenti di Regione Emiliano (in videocollegamento), De Luca, Occhiuto, con l’eurodeputato ed ex presidente della Regione Emilia Romagna, Bonaccini, e con il segretario nazionale della Cgil, Ferrari, nel corso dell’incontro sul tema “Prospettive del Sud tra autonomia differenziata e PNRR” che si è svolto questa sera a Matera nell’ambito della dodicesima edizione delle “Giornate del Lavoro della Cgil Basilicata”.
“Voglio sottolineare, - ha continuato Bardi - che viviamo in un momento storico che, con riferimento alla Costituzione, ha subito una profonda evoluzione rispetto a quando, tanti anni fa, è stata scritta. Oggi si parla di transizione energetica, si parla di internet.
E’ cambiato un mondo nella nostra società.
Il vero tema del dibattito, per me, è la modernizzazione delle istituzioni e dello Stato centrale in primo luogo. Dobbiamo fare riferimento ad un’autonomia che deve mettere in campo quelle che sono le indicazioni che sono state date dalla legge 86 del 2024, nel rispetto reciproco delle Regioni e dello Stato”.
“Voglio fare un esempio, - ha sottolineato il Presidente Bardi - per far comprendere qual è la difficoltà di un presidente di Regione ad affrontare, molte volte, dei problemi che sembrano risolvibili ma che poi si manifestano insormontabili. Io ho combattuto perché non venissero messe le pale eoliche vicino a un castello di Federico II, sul territorio regionale. Il Consiglio di Stato ha dato torto alla Regione ed ha invece dato ragione a chi voleva mettere le pale eoliche perché l’aspetto energetico è risultato prevalente rispetto a quello della tutela del territorio. Se, come Regione, avessi avuto la possibilità di dire la mia e di intervenire sicuramente questo non sarebbe avvenuto”.
“Le Regioni a statuto speciale godono già di autonomia differenziata in determinate materie quali l’urbanistica, l’ambiente, l’energia, quindi hanno uno snellimento delle procedure perché dispongono di autonomia e di leggi proprie. Possono intervenire lì dove lo Stato, invece, non interviene. La stessa cosa io ritengo si possa fare nelle altre regioni. D’altro canto, mi chiedo, oggi le cose funzionano? Secondo me no. Il gap fra nord e sud è evidente, nessuno fa niente perché questo possa essere modificato. Abbiamo una legge, abbiamo una possibilità di poter intervenire, facciamolo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizzata con la colla...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Latronico su inclusione lavorativa a Policoro
«L’esperienza avviata a Policoro con il progetto Lucanian Autistic at Work (LucA@work) rappresenta una best practice che conferma il valore di una strategia regionale fondata su un’inclusione autentica, non solo simbolica». Lo dichiara Cosimo Latronico, Assess...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un a...-->continua |
|
|
|
|