-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Asp: ''Nessun taglio sulla vigilanza armata''

26/08/2024

A fronte di una rimodulazione di 150 ore settimanali, l’azienda sanitaria propone lo scaglionamento fino a settembre 2025 per non incidere sui posti di lavoro
Si è svolto presso la sede Asp Basilicata l’incontro tra l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, la ditta appaltatrice dei servizi di vigilanza armata Sicuritalia Ivri spa di Como e i sindacati. Al centro dell’incontro, la riorganizzazione delle ore appaltate e la salvaguardia dei posti di lavoro per gli addetti alla vigilanza in servizio presso le sedi Asp Basilicata. L’incontro ha dato gli esiti sperati che ricalcano esattamente quella che era la proposta della Direzione Aziendale di via Torraca. Prima della pausa ferragostana Sicuritalia Ivri spa partiva da un base di 300 ore circa da rimodulare, il che avrebbe significato un ridimensionamento, se pur minimo, del personale. Il Direttore Generale della Asp, consapevole delle ricadute occupazionali, ha studiato una soluzione che alla fine è parsa la migliore. Partendo da un appalto di circa 97 mila ore annue, ne vengono rimodulate solo 150 per settimana (per un totale di 7.200 su base annua) ma spalmate nell’arco temporale di un anno e quindi fino a settembre 2025 con le seguenti modalità: 30 ore dal mese di ottobre, 30 ore da dicembre, 40 ore da aprile 2025 e 50 da settembre 2025. L’accordo raggiunto sulla vigilanza armata- alla presenza del responsabile commerciale dell’azienda lombarda e del capo del personale collegati da remoto- conferma la volontà della Direzione Asp di lasciare tutti i dipendenti al loro posto e nel contempo di gestire con oculatezza le risorse pubbliche. La ditta appaltatrice si è dimostra collaborativa con l’Azienda Sanitaria motivo per cui il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha sottolineato come “il tempo preso per riorganizzare i servizi sia stato necessario per ponderare le giuste scelte rispetto all’interesse pubblico e alle esigenze di tutela dei lavoratori, grazie alla messa in campo di una partnership importante che non si limita solo a fornire un servizio, ma che guarda con attenzione alle esigenze dei lavoratori”. Un riconoscimento anche da parte dei sindacati presenti che hanno ritenuto l’atteggiamento di Asp Basilicata molto responsabile e condivisibile coniugando salvaguardia dei posti di lavoro ed esigenze di razionalizzazione delle ore.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugiardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo